Concetti Chiave
- La poesia di Sandro Penna esplora il tema della vita attraverso un contrasto tra ricordi negativi e momenti di bellezza, evidenziando l'alternarsi di emozioni opposte.
- Nella prima strofa, l'immagine di un risveglio freddo e scomodo in un treno rappresenta la parte malinconica e sgradevole della vita.
- La seconda strofa introduce un giovane marinaio come simbolo di liberazione e bellezza, con il mare e la luce che attenuano il malessere iniziale.
- Le due strofe della poesia mostrano le "facce" opposte della vita: solitudine e disagio contro bellezza e luce, rappresentate attraverso immagini suggestive.
- Penna raggiunge un equilibrio tra forma e contenuto, utilizzando una struttura sintattica ben definita e figure stilistiche che rafforzano il tema del ricordo e del contrasto.
Indice
Il Risveglio Traumatico
La vita fra realtà e ricordo è l'argomento che Sandro Penna sviluppa in questa lirica, ricca di immagini suggestive, pur nella semplicità dello stile. Il testo incomincia con un risveglio piuttosto traumatico, in uno squallido scompartimento di un treno, all'alba, mentre il freddo della notte entra nelle ossa fino a irrigidirle.
Immagini di Giovinezza e Mare
Ma (con l'inizio della seconda strofa) l'impressione negativa è attenuata da un'immagine di giovinezza, accompagnata dalla luce e dal mare «tutto fresco di colore».
Il poeta sintetizza, attraverso due immagini-ricordo semplici ma molto significative, l'essenza della vita, che consiste nell'alternarsi di momenti negativi e lieti.
La poesia infatti risulta divisa in due strofe ciascuna delle quali sviluppa un tema preciso.
Nella prima strofa l'esistenza umana appare al poeta simile a un brutto ricordo: quello del risveglio, alle prime luci dell'alba, nel freddo di uno scompartimento ferroviario, mentre il corpo è dolorante per la notte quasi insonne, trascorsa in posizioni scomode e disagevoli.
Nella seconda strofa al brutto ricordo se ne sovrappone "improvviso" un altro: quello della sensazione di una vera e propria «liberazione» dal precedente stato di malinconico malessere, grazie alla vista di un giovane marinaio, seduto accanto al poeta, che con i luminosi colori della sua divisa sembra cancellare il buio delle immagini notturne, mentre il sole già alto in cielo filtra dal finestrino e, in lontananza, si intravede l'azzurra bellezza del mare «tutto fresco di colore» (v. 10).
Metafora delle Due Facce della Vita
Due ricordi, quindi, in rapida successione, che sono la metafora delle due "facce" della vita, quella triste, malinconica, negativa, fatta di solitudine e di disagi e, per contro, quella radiosa contrassegnata dalla bellezza: la bellezza del giovane marinaio e quella della natura nel pieno dei suoi colori, con l'azzurro e il bianco del mare che si confondono con i colori simili della divisa del giovane.
Equilibrio tra Forma e Contenuto
Nella poesia c'è un perfetto equilibrio tra forma e contenuto: ogni strofa è composta da cinque versi e forma un solo periodo sintattico. La seconda inizia con la congiunzione avversativa «Ma» che, in questo contesto, ha un significato molto forte, perché il contenuto della seconda strofa è nettamente opposto a quella della strofa precedente.
Sintatticamente entrambi i periodi sono scanditi al loro interno dai due punti, che separano i differenti momenti della vicenda e le corrispondenti sensazioni. Il primo verso è formato infatti da una similitudine abbreviata, in cui la congiunzione "come" è stata sostituita dai puntini di sospensione. Questi ultimi conferiscono all'insieme un senso di sospensione in cui si inserisce perfettamente il concetto del ricordo.
Precisa, pur nella voluta semplicità dello stile e del linguaggio, è la scelta lessicale, che contrappone alle atmosfere cupe della prima strofa immagini vive di luce e di colori nella seconda.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale della poesia di Sandro Penna?
- Come viene rappresentata la giovinezza nella poesia?
- Qual è la funzione della congiunzione "Ma" nella seconda strofa?
- Come si manifesta l'equilibrio tra forma e contenuto nella poesia?
Il tema principale è l'alternanza tra momenti negativi e positivi nella vita, rappresentati attraverso immagini di risveglio traumatico e giovinezza luminosa.
La giovinezza è rappresentata attraverso l'immagine di un giovane marinaio e il mare, entrambi descritti con colori vivaci e luminosi che contrastano con il freddo risveglio.
La congiunzione "Ma" introduce un netto contrasto tra le due strofe, evidenziando il passaggio da un ricordo negativo a uno positivo.
L'equilibrio si manifesta attraverso la struttura delle strofe, ognuna composta da cinque versi e un solo periodo sintattico, con una scelta lessicale che contrappone immagini cupe a quelle luminose.