blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il poema evoca un'atmosfera di desiderio e mistero, con il poeta che attende l'apparizione della donna amata.
  • L'ambiente naturale, con fronde oscillanti e il cielo che invoca la luna, amplifica l'intensità del desiderio.
  • La presenza della donna amata sembra manifestarsi attraverso il vento, creando un'aura sensibile e carezzevole.
  • L'inquietudine del poeta si trasforma in gioia quando percepisce la segreta apparizione della donna.
  • La natura, con il suo silenzio e i suoi movimenti, accompagna e accentua la rivelazione mistica dell'amata.

Oscillano le fronde, il cielo invoca

la luna. Un desiderio vivo spira

dall'ombra costellata, l'aria giuoca

sul prato. Quale presenza s'aggira?

Un respiro sensibile fra gli alberi

è passato, una vaga essenza esplosa

volge intorno ai capelli carezzevole,

nel portico una musa riposa.

Ah questa oscura gioia t'è dovuta,

il segreto ti fa più viva, il vento

desto bel rovo sei, sei tu venuta

sull'erba in questo lucido fermento.

Hai varcato la siepe d'avvenire,

sei penetrata qui dove la lucciola

vola rapida a accendersi e sparire,

sfiora i bersò e lascia intatta la tenebra.

Indice

  1. Desiderio e Apparizione
  2. Inquietudine e Gioia

Desiderio e Apparizione

Nell`ombra punteggiata di stelle, cresce il desiderio del poeta di vedere apparire la donna amata che sembra materializzarsi sull`onda del sospiro del vento.

Inquietudine e Gioia

L`inquietudine, lucido fermento, s`espande in questa attesa per poi sciogliersi in gioia e pienezza di vita qaundo il poeta avverte la segreta e fantastica apparizione delle donna. Già annunciata dall`oscillare delle fronde, dall`invocazione della luna e del leggero spirare del vento, la misteriosa apparizione dell`amata si rivela con certezza sul capo di colui che tenta di fermarla, e persino la musica tace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community