Concetti Chiave
- Francesco Orlando analizza il soprannaturale in letteratura attraverso la lente del compromesso freudiano, che connette desideri inconsci e difese mentali.
- La letteratura è vista come un compromesso tra lettore e testo, ospitando forze contrastanti come piacere e regola, verità e menzogna.
- Orlando identifica la letteratura soprannaturale come un mezzo per sfidare la logica, richiedendo uno sforzo interpretativo maggiore.
- I tre statuti del soprannaturale secondo Orlando sono: tradizione, indulgenza e derisione, ognuno con un diverso livello di convalida.
- Esempi di soprannaturale letterario includono opere come l'Odissea, le Metamorfosi di Ovidio e Lo Cunto de li Cunti di Basile.
Il Compromesso nella Letteratura
Parlando del soprannaturale occorre introdurre la nozione di “compromesso”, discussa da Francesco Orlando in un suo lavoro sul soprannaturale pubblicato postumo che rielabora le teorie freudiane applicandole alla letteratura. Orlando spiega il funzionamento della letteratura ricorrendo al principio freudiano del compromesso.
Teoria Freudiana e Letteratura
La teoria freudiana individua un compromesso tra un desiderio inconscio, inaccettabile o irraggiungibile e la difesa da questo desiderio. L’attività fantastica si configura allora come una valvola attraverso cui il bambino può ribellarsi alle costruzioni del pensiero logico, ovvero compiere un’infrazione rispetto alla logica. Riprendendo queste teorie, Orlando definisce la letteratura nel suo insieme come un compromesso, in quanto essa implica un patto tra il lettore e ciò che viene letto; simultaneamente, la letteratura ospita forze psichiche contrastanti: il piacere e la regola, la legge e la trasgressione, la menzogna e la verità. In questa struttura oppositiva Orlando individua quell’idea del compromesso che rende la letteratura un serbatoio a cui attingere per ribellarsi alla struttura logica.
Statuti del Soprannaturale
Poiché la letteratura del soprannaturale comprende elementi non appartenenti alla logica, essa richiede uno sforzo ulteriore. Orlando elabora tre statuti in base al grado di convalida attribuito al soprannaturale:
1. Soprannaturale letterario di tradizione, (Odissea);
2. Soprannaturale letterario di indulgenza, (Metamorfosi di Ovidio);
Soprannaturale letterario di derisione; quest’ultimo può essere individuato nella Storia Vera di Luciano, ma anche in Lo Cunto de li Cunti, opera in cui Basile crea un mondo fantastico proponendolo come una sorta di parodia del gioco politico e al gioco di corte, finalizzata alla denuncia di un sistema politico che non funziona.