StudentsTecnico
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo esplora la ribellione giovanile come atto di sfida contro l'ordine costituito, rappresentato simbolicamente dalla distruzione di vetrine.
  • Viene enfatizzato il ruolo dei giovani come "polizia del disordine", che si oppongono all'immobilismo della società tradizionale.
  • L'idea di libertà futurista si manifesta attraverso la trasgressione e il rifiuto delle tradizioni, senza offrire soluzioni concrete.
  • L'attivismo giovanile è descritto con toni di esuberanza che possono sfociare in teppismo e arroganza.
  • Il concetto di libertà futurista è associato a una retorica che può degenerare nell'elogio della guerra.

Indice

  1. La ribellione dei giovani
  2. La concezione futurista della libertà

La ribellione dei giovani

Ora gettiamo a terra quest'altra vetrina

piena di vasi e di cristalli...

Fragore di valanga, di terremoto!...

E' l'ora della ricreazione!

Passando via, si fracassano coi bastoni

le vetrate che pensano e guardano...

Poichè, insomma, ripondeteci,

chi vi ha dato

diritto di dormire?... La polizia, siamo noi!

Polizia del disordine e della libertà!

A grandi passi si va per le vie riconquistate,

alta la testa, come re, con la spavalderia

e la superbia dei capitani vittoriosi. E' naturale!

Lo vedete! La città tutta intera

sta stupina, atterrita davanti a noi!

Sia maledetto il giovane che adora il suo letto

e che non casca dal sonno tutto il giorno

per aver scatenati i suoi istinti durante la notte!

Sia maledetto il giovane che non è convinto

di essere diventato, finalmente,

padrone della città, dopo mezzanotte,

con tutti i suoi sputacchi lanciati a ventaglio

sull'ordine carceriere

e sul sinistro come-si-deve della società!

La concezione futurista della libertà

In questi versi si trova una testimonianza palese della concezione futurista della libertà, che ebbe una notevole quanto negativa influenza sui giovani di quell'epoca.

Il Marinetti rifiuta con forza le tradizioni, sinonimo di immobilismo, e confida nei giovani per rivoluzionare la società. Per questo motivo segue in forte invito all'azione e al dinamismo, senza però offrire una valida alternativa alla tradizione. Infatti il poeta non propone altri ideali che non la trasgressione.

Nei suoi versi l'esuberanza e l'attivismo dei giovani che dovrebbero creare un nuovo futuro trovano la licenza di trasformarsi in teppismo; la giovinezza diventa arroganza, la vitalità diventa prepotenza.

Questa concezione della libertà proclamata con toni tanto enfatici è destinata a degenerare nell'amore per la guerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community