-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Il partigiano Johnny" è un romanzo epico che testimonia l'eroismo della resistenza italiana, con Johnny come protagonista.
  • Johnny è un personaggio discreto e introverso, che si sente isolato ma riconosce l'importanza dell'unione tra partigiani.
  • Il romanzo esplora temi di paura, morte e destino, evidenziando la fragilità della vita partigiana durante la guerra.
  • Johnny attribuisce la sua sopravvivenza alla fortuna, sentendosi protetto da essa, nonostante gli orrori quotidiani che affronta.
  • L'idea del destino è centrale, con Johnny che percepisce la sua vita come un gioco del fato, culminando nella sua morte in un'imboscata.

Indice

  1. Il Partigiano Johnny e la Resistenza
  2. La Fragilità del Destino di Johnny
  3. La Fortuna e la Morte di Johnny

Il Partigiano Johnny e la Resistenza

Il partigiano Johnny” rappresenta uno dei migliori esempi di romanzi epici, genere letterario sorto nella seconda metà del novecento come volontà di testimoniare il passato eroico della resistenza italiana. Il protagonista è infatti Johnny, un giovane che trova la propria via nella resistenza italiana, dove vede concretizzarsi tutti i suoi ideali etici e politici. Il personaggio appare come molto discreto e introverso, tanto che sembra isolarsi molto dal gruppo di partigiani, ma è al contempo consapevole dell’importanza dell’unione, tanto che quando vennero separati nel 1944 si sentì impaurito e senza difese. Infatti, il coraggio e la spavalderia passano presto in secondo piano, in quanto la sua esperienza è ovviamente espressa in paure, morte e dolore, ne è testimonianza un episodio in particolare in cui il protagonista assiste alla brutale uccisione di suoi due compagni per mano di un gruppo di fascisti, per poi essere trasportati su un carro in paese per cercare di dare quel minimo di dignità che la loro morte che gli aveva precluso.

La Fragilità del Destino di Johnny

Sembra infatti che nella testa del giovani frulli un solo tema, ovvero quello del compimento del proprio destino, che si concretizza molto spesso, in particolare nella fragilità della loro condizione, con la morte e Johnny ne appare consapevole, come se sapesse che lui non sia morto semplicemente perché non era ancora arrivata la sua ora. Scrive infatti “fino ad allora la fortuna aveva fatto sì che egli non si inserisse in quella geometricità. Era anche lui andato e si era fermato, stato qui e là, dormito e vegliato, inconsciamente scelto quella strada e quell’ora piuttosto che un’altra, tutto come Ivan e Luis, esattamente come tutti gli altri morti dell’inverno e dello sbandamento”.

La Fortuna e la Morte di Johnny

Questo passo fa emergere la precarietà della sua situazione, come se non fosse in grado di gestire la propria vita e la propria morte, non a caso Johnny fa riferimento alla fortuna, a lei dà il merito della sua esistenza, il fatto che lui sia vivo non è dovuto al suo coraggio o alla sua furbizia, ma ad un semplice gioco fittizio del fato. L’idea di essere in qualche modo protetto dalla dea fortuna sembra consolarlo temporaneamente e amaramente, dice infatti “Io sono il passero che non cascherà mai. Io sono quell’unico passero!”, in realtà questa convinzione è solo parziale e di passaggio, gli orrori che è costretto a vedere ogni giorno infatti oscurano quest’idea. Non a caso anche lui stesso morirà per mando di un’imboscata verso la fine del libro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del romanzo "Il partigiano Johnny"?
  2. Il tema centrale del romanzo è la Resistenza italiana, con il protagonista Johnny che incarna gli ideali etici e politici di questo movimento, vivendo esperienze di paura, morte e dolore.

  3. Come viene rappresentata la fragilità del destino di Johnny?
  4. La fragilità del destino di Johnny è rappresentata dalla sua consapevolezza della precarietà della vita e della morte, percependo che la sua sopravvivenza è dovuta alla fortuna piuttosto che al coraggio.

  5. Qual è il ruolo della fortuna nella vita di Johnny?
  6. La fortuna gioca un ruolo cruciale nella vita di Johnny, che attribuisce la sua sopravvivenza a un gioco del fato piuttosto che alle sue capacità, sebbene questa convinzione sia temporanea e oscurata dagli orrori della guerra.

  7. Come si conclude la storia di Johnny nel romanzo?
  8. La storia di Johnny si conclude tragicamente con la sua morte in un'imboscata, sottolineando la precarietà e l'inevitabilità del destino che ha sempre percepito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community