chanel00_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ermetismo, emergente negli anni '30, si caratterizza per il verso libero e i temi esistenziali, concentrandosi sulla sfera interiore e spirituale.
  • Questa corrente poetica fiorisce su riviste fiorentine come Solaria e Letteratura, mantenendo una forte connessione tra poesia e vita individuale.
  • L'ermetismo esplora la dimensione ontologica dell'essere, utilizzando la poesia come strumento di conoscenza personale e verità eterna.
  • Il termine ermetismo si ispira a Ermete Trismegisto, sottolineando il valore religioso e misterioso della rivelazione poetica.
  • In un contesto di restrizioni fasciste, l'ermetismo rappresenta un rifugio interiore, esprimendo dissenso attraverso un linguaggio complesso e allusivo.

Indice

  1. Caratteristiche dell'Ermetismo
  2. Poesia e vita interiore
  3. Il linguaggio ermetico
  4. Contesto storico e culturale

Caratteristiche dell'Ermetismo

La corrente dell’ermetismo caratterizza gli anni 30 e presenta alcuni caratteri tipici della poesia del primo ‘900: l’adozione del ​verso libero​ e i contenuti afferenti alla ​sfera interiore e spirituale​, i temi, quindi, sono di carattere ​esistenziale​.

Siamo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale e l’ermetismo trova uno spazio particolare in alcune riviste fiorentine: ​Solaria ​e​ Letteratura​(da ricordare sono anche altre riviste come la Ronda).

Poesia e vita interiore

Con l’ermetismo abbiamo la coincidenza tra poesia e vita, la vita è intesa come vita individuale e il rapporto tra arte e vita in D’Annunzio, in questo caso è escluso, rifiutato.

La letteratura coincide con la vita intima e interiore, quindi è uno ​strumento di conoscenza​ di noi stessi, va ad indagare nella dimensione spirituale, nel profondo ​dell’io​ per riportare alla luce la ​verità​ che riguarda l’essere stesso, che è una verità ​ontologica​, relativa all’essere eterno e immutabile.

La poesia si basa sul rapporto dell’individuo con ​sé stesso​ e non con la collettività.

Per cui la poesia assume una dimensione ​metafisica​, al di fuori del tempo.

Viene identificato con uno stato di grazia la condizione del poeta che riesce ad accedere ad un ​livello superiore​ della conoscenza.

Il nome stesso della corrente fa risalire ad una figura mitica, quella di ​Ermete Trismegisto​: autore, durante il periodo ellenistico (dal 323 e il 31 a. C), di ​libri magici​ che contengono la rivelazione di segreti religiosi capaci di rendere l’uomo partecipe della ​natura divina.

Il legame con questi libri e questa figura sta ad indicare il ​valore religioso ​di rivelazione dei misteri della vita.

Il linguaggio ermetico

Proprio perché la poesia è uno strumento privilegiato che si fonda sull ​individualità​, il linguaggio è ​arduo, complicato, difficile​, basato ​sull’analogia​, ​sull'associazione​, sull’affiancamento di realtà misteriose, interiori e spirituali​, la parola ha una forza ​evocatrice​, allusiva con frequenti ​polisemie​, ovvero l’assunzione del vocabolo di ​significati molteplici​, indefiniti, non c’è una sola interpretazione e per questo il testo si caratterizza per ​l’oscurità, l'indecifrabilità​, infatti anche il termine ermetismo, può essere interpretato in più modi.

Contesto storico e culturale

Perché questa scelta da parte dei poeti dell’Ermetismo?

Dobbiamo tenere presente ciò che abbiamo detto del contesto ​storico-culturale​, durante il regime fascista non c’era ​libertà di espressione​.

Quindi bisognava trovare un ​compromesso​ con la cultura fascista, se si voleva evitare la retorica delle scelte culturali del regime, si poteva esprimere un dissenso in modo esplicito.

In questo caso troviamo una una ​chiusura​ nello ​spazio interiore​ e un ​isolamento​ dalla ​realtà esterna​ che sta ad indicare una scelta di ​coesistenza pacifica​ con il ​fascismo​. Subito dopo il ​primo conflitto mondiale​, questo movimento fu proprio accusato per il ​carattere individualistico​ e per il ​rifiuto della storia​.

I rappresentanti dell’ermetismo sono ​Salvatore Quasimodo​, ​Mario Luzi​ e ​Alfonso Gatto.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'ermetismo?
  2. L'ermetismo degli anni '30 adotta il verso libero e si concentra su temi esistenziali e spirituali, riflettendo la vita interiore e individuale.

  3. Come si relaziona la poesia ermetica con la vita interiore?
  4. La poesia ermetica coincide con la vita intima, fungendo da strumento di conoscenza dell'io e della verità ontologica, al di fuori del tempo e della collettività.

  5. Perché il linguaggio ermetico è considerato complesso?
  6. Il linguaggio ermetico è arduo e basato su analogie e polisemie, rendendo i testi oscuri e indecifrabili, con significati molteplici e indefiniti.

  7. Qual è il contesto storico-culturale dell'ermetismo?
  8. Durante il regime fascista, l'ermetismo rappresentava una chiusura interiore e un compromesso con la cultura dominante, evitando la retorica del regime e esprimendo dissenso in modo implicito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community