Noemy98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il narratore del romanzo è omodiegetico-allodiegetico, fungendo da spalla del protagonista.
  • L'ambientazione è situata nell'Italia del nord, in un paesaggio appenninico, durante il medioevo nel 1327.
  • Il romanzo è stratigrafico, combinando elementi storici, gialli, metastorici, allegorici, gotici e postmoderni.
  • Guglielmo da Baskerville, il protagonista, agisce come investigatore, richiamando i gialli di Conan Doyle.
  • Il romanzo è un best-seller postmoderno, complesso e caratterizzato da citazionismo, richiedendo conoscenze letterarie pregresse.

Indice

  1. Caratteristiche del Narratore
  2. Ambientazione e Tempo
  3. Genere e Struttura del Romanzo
  4. Elementi Metastorici e Allegorici
  5. Aspetti Gotici e Postmoderni

Caratteristiche del Narratore

- Narratore: omodiegetico-allodiegetico; spalla del protagonista

Ambientazione e Tempo

- Ambientazione: Italia del nord, paesaggio appenninico

- Tempo: 1327, medioevo

Genere e Struttura del Romanzo

- Genere: è un romanzo stratigrafico:

- Storico: ci sono personaggi esistiti, inventati secondo la verosimiglianza

- Giallo: il personaggio protagonista svolge il ruolo di investigatore. Guglielmo da Baskerville riprende la parte di un titolo di un giallo di Conan Doyle, il maestro del giallo. Non nasce come giallo, ma il luogo diventa sede di misfatti che non hanno una soluzione.

Elementi Metastorici e Allegorici

- Metastorico: parla di un periodo, ma parla del medioevo per citare direttamente delle caratteristiche della storia del '900, del nostro periodo.

- Allegorico: come l'uomo vuole arrivare alla realtà attraverso la conoscenza e la ragione di essere padrone di tutta la complessità della realtà.

Aspetti Gotici e Postmoderni

- Gotico: ha quella coloritura tipica di quello che può accadere nei castelli gotici ricoperti da una atmosfera cupa, buia e misteriosa.

- Postmoderno: questo romanzo è un raffinato best-seller. Ha un successo di pubblico, ma per avere il risultato , finisce per porgere al pubblico un'opera letteraria molto complessa. L'impianto da giallo-gotico lo ha aiutato. Non lo ha aiutato il citazionismo perchè il lettore deve conoscere altri libri. E' portato all'esasperazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community