-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Zora è una città indimenticabile per la sua immutabilità, rimane costante come una partitura musicale.
  • Calvino combina la dimensione del desiderio e della memoria, cercando una città ideale attraverso il sogno e il ricordo.
  • La città rappresenta il contrario di una città in continua trasformazione, cristallizzando ogni dettaglio nella memoria.
  • Zora è paragonata a un reticolo o armatura, dove memorizzare conoscenze e esperienze secondo la mnemotecnica.
  • Per Calvino, Zora è simbolo di conoscenza enciclopedica, con la memoria che contiene tutto il sapere umano.

Indice

  1. Zora: La città della memoria
  2. Il sogno di Zora
  3. Zora come modello di conoscenza

Zora: La città della memoria

Quarta della serie “città e memoria”,

“Chi l’ha vista una sola volta, non la dimenticherà mai, non perché lasci un immagine fuor del comune, Zora ha la proprietà di restare nella memoria punto per punto” senza però rarità o bellezze particolari. Ciò che la rende memorabile si trova nella cristallizzazione, non si è modificata infatti, è rimasta sempre la stessa, come in una partitura musicale in cui le nota non cambiano.

Il sogno di Zora

Calvino fa poi riferimento al sogno notturno, la città si percorre di giorno e la si sogna di notte, qui combiniamo la dimensione del desiderio a quella della memoria: il futuro, verso la ricerca di una città ideale, e il passato con la memoria di un tempo felice, condizione paradisiaca che vogliamo trasferire nel futuro, perpetuare [genesi e palingenesi].

Zora come modello di conoscenza

È quindi il contrario di una città continua, sempre in trasformazione, la possibilità di ricordarla in ogni dettaglio può diventare il modello in cui viene contenuto tutto il sapere, tutte le esperienze e le conoscenza. Calvino la paragona ad un’armatura o reticolo, nelle cui caselle vengono disposte le cose che si vogliono ricordare, allude alla mnemotecnica che si serviva di luoghi per collocare le varie branche del sapere. Gli uomini più sapienti sono per lui quelli che la ricordano a mente, è emblema di conoscenza enciclopedica, dove i dati trovano la loro opportuna collocazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community