Concetti Chiave
- Fedora rappresenta un'opposizione tra una città reale e diverse città ideali, visione di un mondo possibile rispetto al mondo di pietra reale.
- La città reale è descritta come pesante e opaca, mentre le versioni ideali sono trasparenti, leggere, simboli di sogni irrealizzati.
- Tre sogni esemplificano l'impossibilità di realizzazione per mancanza delle condizioni necessarie, come il viale degli elefanti e il minareto a chiocciola.
- Fedora dinamica racchiude ciò che è necessario ma non ancora realizzato, mentre le città immaginate perdono contatto con la realtà.
- Il museo di Fedora è un luogo simbolico per città sognate, dove la progettualità immaginativa si trasforma in giocattoli in una sfera di vetro.
Indice
La tensione utopica e la città
La tensione utopica all’origine della stesura del romanzo viene qui pienamente allo scoperto, quarta città e desiderio, in cui l’opposizione strutturale prende la forma più esplicita tra la Fedora reale e una serie di Fedora possibili pensate come l’abbellimento della prima.
Opposizione tra reale e possibile
la struttura bipolare è giocato in questa opposizione tra un mondo reale e un mondo possibile: il primo è un mondo di pietra incolore e pesante, ed il secondo è trasparente e leggero, di vetro.
La pietra è opaca, il vetro è trasparente, la pietra è grezza e ruvida, il metallo è liscio e lucido.Il destino dei sogni irrealizzati
Esemplificati tre sogni: peschiera delle meduse, viale degli elefanti e il minareto a chiocciola non possibili perché erano venute meno le condizioni di partenza [elefanti banditi, fiume prosciugato, non più base per minareto]. Questo museo si visita con l’idea di trovare la città dei desiderio. “la Fedora reale racchiude ciò che è accettato come necessario mentre non lo è ancora, mentre le altre ciò che è immaginato come possibile e un minuto dopo non lo è”, opposizione tra il necessario ed il possibile, “non ancora” perché è una città dinamica e in continuo cambiamento mentre i modellini, intanto che vengono concepiti perdono la loro presa diretta sulla realtà, rimanendo sogni irrealizzati. Il destino di questi progetti è quello di diventare giocattoli in una sfera di vetro, il palazzo di metallo che ospita le sfere con la Fedora possibile è un museo, luogo delle città sognate, ideali. Il fatto che si evochi all’immagine del museo, porta alla letteratura enciclopedica in cui tutte le possibilità sono contemplate, qui una sorta di museo delle città invisibili, in cui l’immaginazione progettuale ha trovato un punto di confluenza.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale della "tensione utopica" nella città di Fedora?
- Come viene rappresentata l'opposizione tra il mondo reale e il mondo possibile?
- Qual è il destino dei sogni irrealizzati nella città di Fedora?
La tensione utopica si manifesta nell'opposizione tra la Fedora reale e una serie di Fedora possibili, immaginate come abbellimenti della città esistente.
L'opposizione è rappresentata attraverso una struttura bipolare: il mondo reale è di pietra, opaco e pesante, mentre il mondo possibile è di vetro, trasparente e leggero.
I sogni irrealizzati diventano giocattoli in una sfera di vetro, conservati in un museo che rappresenta le città sognate e ideali, dove l'immaginazione progettuale trova un punto di confluenza.