michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Generale e Ka rappresentano visioni opposte: il Generale è autoritario e vede la scienza come strumento di potere, mentre Ka è altruista e vede la scienza come servizio al bene comune.
  • Il Generale è caratterizzato da un atteggiamento di prevaricazione e potere, mentre Ka, come scienziato, è consapevole dei rischi della sua scoperta ma fiero del progresso ottenuto.
  • La Cosa, descritta come un oggetto a forma di mandorla, simboleggia una scoperta scientifica con potenziali benefici per l'umanità ma anche rischi di distruzione.
  • L'ambientazione in un passato remoto con elementi preistorici sottolinea il contrasto tra antichità e modernità, riflettendo temi contemporanei.
  • I parallelismi con figure storiche e momenti cruciali del XX secolo, come Einstein e la guerra fredda, evidenziano il conflitto tra scienza e potere politico.

Indice

  1. Il Generale e Ka: due visioni
  2. Descrizione della Cosa
  3. Ambientazione e parallelismi

Il Generale e Ka: due visioni

La storia si sviluppa attraverso il dialogo tra il Generale e Ka, le cui personalità vengono via via delineate.

• Il Generale non ha un nome, ma è identificato attraverso il suo ruolo di comandante militare. Le caratteristiche della sua personalità emergono attraverso il suo modo di parlare e di relazionarsi con Ka: prevale la volontà di prevaricazione e il principio di autorità.

Per lui, le scoperte scientifiche sono importanti se servono a rafforzare il potere di chi governa.

• Ka è un professore. Il suo atteggiamento è presente in maggior modo nell'uomo di scienza: infatti lui è molto contento di aver creato qualcosa di nuovo che in questo caso è nient’altro che una nuova forma di energia anche se comunque allo stesso tempo egli stesso sa che questa sua nuova scoperta non farà altro che rappresentare un nuovo strumento di morte visto che verrà molto probabilmente utilizzata male.

Schematizzando, si può dire che i due personaggi simboleggiano opposte visioni del mondo:

• egoistica e prevaricatrice quella del Generale, che vede nell'uso della forza bruta la via per dominare e prevalere sugli altri;

• altruistica e orientata al bene comune quella di Ka, che mette la propria intelligenza al servizio della comunità.

Descrizione della Cosa

Nel racconto viene fornita una descrizione precisa e dettagliata della Cosa: infatti viene detto, o meglio scritto, che «Era un oggetto a forma di mandorla, tendente al piatto, con la superficie lavorata da tante piccole sfaccettature, come un grosso diamante, ma opaco, dai riflessi quasi metallici» Però come possiamo aver visto non viene detto come si chiama che sarebbe la cosa che ci interesserebbe di più.

Attraverso questa efficace scelta stilistica viene marcato il significato metaforico dell'oggetto:

si tratta di una scoperta che può essere usata per aiutare l'uomo, «per la civiltà, per il benessere, per la Pace», ma che può anche trasformarsi in «ordigno» di morte.

Ambientazione e parallelismi

La storia è ambientata in un passato molto lontano, con alcuni particolari che rimandano alla preistoria: Ka vive in una caverna; gli uomini venerano il Sole, una divinità di tipo primitivo; con la forza della Cosa potranno spaccare noci di cocco, addirittura «tener testa a qualsiasi dinosauro».

Eppure, i parallelismi con l'attualità sono continui e molto precisi. Vediamone alcuni:

• gli «occhi celesti, sormontati da un cespuglio di sopracciglia ispide e incolte» di Ka ricordano il volto di Albert Einstein, scopritore della legge della relatività e padre della fisica moderna;

› la descrizione delle potenzialità della Cosa rimandano immediatamente all'energia nucleare;

• il conflitto perenne tra l'Orda di Koammm e quella del generale Ka rievoca la contrapposizione tra Unione Sovietica e Stati Uniti d'America durante gli anni della guerra fredda e, proprio come accadeva allora, si afferma il principio della deterrenza: «Noi abbiamo il sacro dovere di possedere questa Cosa! Non è detto che l'useremo subito, Ka. Basta che si sappia che la possediamo. Poi se ne regolerà l'uso, ma finché noi l'avremo nessuno oserà attaccarci».

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le visioni opposte rappresentate dal Generale e da Ka?
  2. Il Generale rappresenta una visione egoistica e prevaricatrice, mentre Ka simboleggia un approccio altruistico e orientato al bene comune.

  3. Come viene descritta la "Cosa" nel racconto?
  4. La "Cosa" è descritta come un oggetto a forma di mandorla, con una superficie sfaccettata simile a un diamante opaco, dai riflessi quasi metallici.

  5. Qual è il significato metaforico della "Cosa"?
  6. La "Cosa" rappresenta una scoperta che può essere usata per il benessere e la pace, ma che può anche diventare un'arma di distruzione.

  7. In quale ambientazione si svolge la storia e quali parallelismi si possono fare con l'attualità?
  8. La storia è ambientata in un passato remoto con elementi preistorici, ma presenta parallelismi con l'attualità, come il conflitto tra potenze simile alla guerra fredda.

  9. Quali riferimenti storici e scientifici sono presenti nel racconto?
  10. Il racconto fa riferimento ad Albert Einstein e all'energia nucleare, e rievoca la contrapposizione tra Unione Sovietica e Stati Uniti durante la guerra fredda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community