coltina
Genius
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia si concentra su un uomo a New York che offre un giaciglio ai senzatetto, mettendo in evidenza un gesto di solidarietà notturna.
  • Brecht sottolinea che, nonostante questi gesti, le relazioni umane e le strutture sociali di sfruttamento rimangono immutate.
  • L'autore utilizza un linguaggio cinematografico, iniziando con una visione ampia e poi zoomando sul protagonista umanitario.
  • La poesia invita il lettore a non fermarsi alla superficialità del gesto, ma a riconoscere il valore delle piccole azioni di bontà.
  • Il messaggio centrale è che, sebbene le azioni individuali non cambino il mondo, sono comunque significative per chi ne beneficia.

di Bertold Brecht

Indice

  1. Descrizione dell'uomo a New York
  2. Riflessione sull'impatto delle azioni
  3. Invito alla lettura e riflessione
  4. Conclusione e interpretazione personale

Descrizione dell'uomo a New York

Ho sentito dire che a New York,

all′angolo della XXVI strada e di Broadway,

nei mesi invernali, ogni sera, c′è un uomo

e ai senzatetto che si redunano

pregando i passanti, procura un giaciglio per la notte.

Riflessione sull'impatto delle azioni

Con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine.

Ma a qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Invito alla lettura e riflessione

Non deporre il libro che tu leggi, uomo.

A qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Ma con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine.

Non ha senso parlare di metrica, di rime o di figure di suono perchè il testo non è nella lingua originale.

Per quanto riguarda le figure retoriche sono elencate accanto al verso.

Ho sentito dire che a New York,

all′angolo della XXVI strada e di Broadway,

nei mesi invernali, ogni sera, c′è un uomo

e ai senzatetto che si radunano pregando i passanti, procura un giaciglio per la notte.

Con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine. Ma a qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Non deporre il libro che tu leggi, uomo. A qualcuno non manca un giaciglio per la notte,

il vento viene tenuto lontano da loro per una notte,

la neve destinata a loro cade sopra la strada.

Ma con questo il mondo non cambia,

le relazioni fra gli uomini non migliorano, l′epoca dello sfruttamento non è per questo più vicina alla fine. La poesia si apre utilizzando una tecnica tipica del cinema, uno zoom della macchina da presa che parte dalla città di New York, si concentra su Broadway, poi sulla strada al tramonto e poi sull'uomo protagonista.

Andando dal generale al particolare l'autore ci presenta un uomo la cui sua missione è quella di accogliere i senzatetto e ripararli dalla notte, dal freddo, dai pericoli della strada. Sembrerebbe la perfetta descrizione del buon samaritano, ma Brecht sa bene che c'è anche il rovescio della medaglia e avvisa subito il lettore che le azioni di questo uomo buono non cambieranno certo il mondo, non risolveranno i problemi, non faranno scalpore.

La riflessione sulla pochezza di questo intervento sembra molto negativa, cinica e disincantata, quasi che il poeta volesse dire che non serve a nulla sacrificarsi per gli altri, perchè le nostre buone azioni sono gocce nel mare; ma la strofa successiva mette subito in chiaro il vero pensiero.

Rivolgendosi direttamente al lettore Brecht lo invita a continuare la lettura, a non fermarsi, ma a ricordarsi che, anche se è una goccia, c'è qualcuno che continua a darsi da fare, a mettersi a disposizione, ad aiutare i meno fortunati ben sapendo che non salverà il mondo.

Conclusione e interpretazione personale

Dal mio punto di vista questa poesia di Brecht è carica di realismo, conscia del poco che ognuno di noi può fare di fronte alle grandi ingiustizie della vita, ma allo stesso tempo serena perchè c'è sempre gente buona che non si arrende e, pur non essendo superman, si accontante del poco che può fare perchè "la goccia scava la roccia".

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della poesia di Bertold Brecht?
  2. Il tema principale è l'impatto limitato delle buone azioni individuali nel cambiare il mondo, pur riconoscendo il valore di tali azioni per chi ne beneficia direttamente.

  3. Cosa fa l'uomo descritto nella poesia a New York?
  4. L'uomo procura un giaciglio per la notte ai senzatetto che si radunano all'angolo della XXVI strada e di Broadway durante i mesi invernali.

  5. Come viene presentata la riflessione sull'impatto delle azioni individuali?
  6. La riflessione è presentata in modo realistico e disincantato, sottolineando che le buone azioni non cambiano il mondo o le relazioni umane, ma offrono sollievo temporaneo a chi ne beneficia.

  7. Qual è l'invito che Brecht rivolge al lettore?
  8. Brecht invita il lettore a continuare la lettura e a riflettere sull'importanza delle azioni individuali, anche se sembrano insignificanti nel contesto globale.

  9. Qual è l'interpretazione personale dell'autore riguardo alla poesia?
  10. L'autore vede la poesia come un riconoscimento del realismo e della limitatezza delle azioni individuali, ma anche come un incoraggiamento a non arrendersi e a continuare a fare il bene, poiché "la goccia scava la roccia".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community