michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il racconto è ambientato nella Roma degli anni Sessanta e segue Goffredo, un giovane studente alle prese con l'esame di maturità e un incontro amoroso che lo sconvolge.
  • La narrazione si sviluppa in modo lineare e cronologico, senza flashback significativi o anticipazioni, permettendo al lettore di seguire l'evoluzione dei sentimenti di Goffredo.
  • Il ritmo veloce del racconto, caratterizzato da scene intense e poche pause, riflette l'urgenza e l'ansia vissute dal protagonista durante la sua breve relazione con Daria.
  • I protagonisti, Goffredo e Daria, sono caratterizzati attraverso prospettive diverse: Goffredo è descritto con introspezione, mentre di Daria si conoscono solo le azioni esterne.
  • Il tema centrale è l'intensità della prima esperienza amorosa e il percorso di crescita emotiva che ne deriva, simboleggiato dall'"uragano" che porta Goffredo a riflettere sull'amore e la maturità.

Indice

  1. L'inizio del racconto
  2. Caratterizzazione dei personaggi
  3. Tema e riflessioni finali

L'inizio del racconto

Ci troviamo nella città eterna di Roma, in un periodo storico che risale a metà degli anni Sessanta. Goffredo era il primo della classe nel collegio in cui ha studiato e adesso sta affrontando da privatista l'esame di maturità (che oggi si chiama esame di Stato) in un liceo della capitale. Visto che è molto bravo e determinato, non ha paura delle prove scritte e orali: a metterlo in crisi è l'incontro con una ragazza molto bella e imprevedibile che lo sconvolge nel profondo.

Il racconto ha uno sviluppo lineare, che segue l'ordine cronologico dei fatti, non vi sono flashback (salvo quello iniziale, brevissimo, in cui si chiarisce da dove viene Goffredo e perché non ha familiarità con le ragazze) e nemmeno anticipazioni.

Va però notato che, dalla caratterizzazione dei personaggi, possiamo trarre molti indizi che ci permettono di prevedere lo sviluppo successivo della vicenda e, in qualche misura, la sua infelice conclusione.

Il ritmo è veloce: prevalgono le scene, i sommari e le ellissi, mentre le pause sono molto rare.

Questo ritmo sostenuto permette al narratore di riprodurre il vorticare delle sensazioni di Goffredo e il sentimento di ansia e di urgenza con cui il ragazzo vive la breve relazione con Daria: un'esplosione improvvisa e sconvolgente, come l'«uragano» evocato nella conclusione.

Caratterizzazione dei personaggi

I due protagonisti del racconto, Goffredo e Daria, hanno caratteristiche differenti fra di loro:

• Goffredo è un ragazzo timido e studioso, educato secondo le rigide regole del collegio, di famiglia modesta;

• Daria è una ragazza poco interessata agli studi, volubile e molto ricca.

Per far emergere questa differenza, l'autore sviluppa la caratterizzazione dei personaggi attraverso due modalità distinte:

• adotta la focalizzazione interna per descrivere Goffredo, di cui arriviamo a conoscere i pensieri, i timori e le incertezze;

› racconta la personalità di Daria solo all'esterno: il lettore conosce solo le sue azioni e le interpretazioni che Goffredo tenta di darne, non la sua vita interiore.

Così facendo, il narratore mette in primo piano l'inesperienza di Goffredo, i cui pensieri su Daria

appaiono al lettore romantiche e ingenue fantasticherie assai poco aderenti alla realtà dei fatti.

Tema e riflessioni finali

Tema del racconto è l'intensità della prima esperienza amorosa, capace di produrre entusiasmi vertiginosi, fraintendimenti e molto dolore, come appunto accade a Goffredo.

La fine della relazione tra il protagonista e Daria sembra suggerire un'amara riflessione sulla vita, che spesso premia le persone più egoiste e opportuniste mentre penalizza gli animi sognatori e sensibili. Tuttavia, l'immagine conclusiva di Goffredo che si dirige verso la stazione, solo e affamato, chiedendosi ingenuamente se sia proprio quello l'amore, offre una seconda chiave di lettura: dall'inesperienza si guarisce solo con qualche «uragano» sconvolgente al momento, ma indispensabile nel cammino verso la maturazione emotiva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione temporale e spaziale del racconto?
  2. Il racconto è ambientato nella città di Roma, a metà degli anni Sessanta.

  3. Come sono caratterizzati i protagonisti Goffredo e Daria?
  4. Goffredo è timido e studioso, mentre Daria è volubile e poco interessata agli studi; la loro caratterizzazione avviene attraverso focalizzazioni diverse.

  5. Qual è il tema principale del racconto?
  6. Il tema principale è l'intensità della prima esperienza amorosa, che porta a entusiasmi, fraintendimenti e dolore.

  7. Quale riflessione finale emerge dalla conclusione del racconto?
  8. La conclusione suggerisce che l'inesperienza amorosa si supera solo attraverso esperienze sconvolgenti, necessarie per la maturazione emotiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community