lulacoro
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Machiavelli was born in 1469 in Florence to a bourgeois family and received a humanistic education without learning Greek.
  • His life can be divided into two parts: the first part dedicated to his political career until 1511, and the second part after his political dismissal.
  • During his political career, he served as secretary of the second chancellery and the 10 of liberty and peace, gaining significant military and political experience.
  • He wrote important works such as "Il Principe" and "Discorsi sulla prima deca di Tito Livio" during his exile after being removed from politics.
  • Despite his initial fall from political grace, he continued to engage with political circles and was commissioned to write "Istorie Fiorentine" by Giulio de' Medici.

Indice

  1. La giovinezza e l'ascesa politica
  2. Esperienze politiche e letterarie
  3. Declino politico e opere maggiori

La giovinezza e l'ascesa politica

Machiavelli nasce nel 1469 e muore nel 1527. Nasce a Firenze da una famiglia borghese e ebbe un'istruzione umanistica senza però studiare il greco.

Possiamo dividere la sua vita in due parti: la prima dalla nascita fino a circa il 1511: data molto significativa nella vita di Machiavelli. La seconda parte dal 1512 fino alla morte.

Esperienze politiche e letterarie

Nella prima metà della sua vita si dedicò soprattutto alla vita politica e pubblica ricevendo molti incarichi.

é attivo per la prima volta nel 1498 cercando di ottenere l’incarico di segretario della seconda cancelleria del comune che otterrà un anno dopo e nello stesso anno divenne anche segretario dei 10 di libertà e pace. Fu segretario per 14 anni e ebbe grandi responsabilità militari, di politica estera e interna e ciò gli portò una grande esperienza grazie alla quale fece numerosi riflessioni e analisi poi nelle sue opere. Nel 1500 andò in Francia da Luigi XII dove vide la forte monarchia francese. Nel 1502 invece andò da Cesare Borgia che, con l’aiuto del padre conquistò il ducato di Urbino. Cesare Borgia fu un grande e importante personaggio per Nicolò tanto che nel “principe” lo presentò come esempio di virtù. Un anno dopo ritornò da Cesare Borgia il quale in Senigallia sterminò tutti partecipanti ad una congiura contro di lui di cui Machiavelli fece una relazione. Durante la sua vita politica, Machiavelli tenne viva la sua attività letteraria: scrisse il “decennale primo” riguardo delle vicende italiane; scrisse “il ritratto delle cose della Magna” ovvero una cronaca della sua missione verso il Tirolo con Francesco vettori e una milizia reclutata da lui (vedi poi ideologia di Machiavelli riguardo l’esercito) ed era rimasto colpito dagli usi e dalla compattezza della Svizzera e della Germania; scrisse "il ritratto delle cose di Francia”.

Declino politico e opere maggiori

Seconda parte della usa vita: Il 1511, data importante per Machiavelli, segna l'allontanamento dalla politica di Nicolò dopo la sconfitta delle truppe fiorentine a Prato: ciò porta al fatto che la Repubblica di Firenze cade, i Medici salgono al potere e lui non ha più nessun incarico. Dopo il licenziamento e dopo che nel 1513 fu imprigionato per 15 giorni poiché si pensava che avesse organizzato una congiura medicea, si ritira in esilio nell’Albergaccio dove scrive il “principe”, la “mandragola” e i “discorsi sulla prima deca di tito livio”. Cerca comunque di avvicinarsi alla politica: nel 1516 dedicò il “principe” a Lorenzo dei medici; aderì ad un gruppo di aristocratici al quale dedicò la sua opera i “discorsi”. Nel 1519 salì al trono Giulio, più favorevole a Nicolò, che gli incaricò di scrivere le “istorie fiorentine"; nel 1521 conobbe Guicciardini e 6 anni dopo ritornò la Repubblica a Firenze ma lui poi morì.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due fasi principali della vita di Machiavelli?
  2. La vita di Machiavelli si divide in due fasi: la prima dalla nascita fino al 1511, caratterizzata dall'ascesa politica e dall'attività pubblica; la seconda dal 1512 fino alla morte, segnata dal declino politico e dalla produzione delle sue opere maggiori.

  3. Quali incarichi politici ha ricoperto Machiavelli nella sua carriera?
  4. Machiavelli ha ricoperto il ruolo di segretario della seconda cancelleria del comune e dei 10 di libertà e pace, con responsabilità in ambito militare, di politica estera e interna, accumulando esperienza che influenzerà le sue opere.

  5. Come ha influenzato Cesare Borgia il pensiero di Machiavelli?
  6. Cesare Borgia ha avuto un grande impatto su Machiavelli, tanto che nel "Principe" viene presentato come esempio di virtù, influenzando le sue riflessioni sulla leadership e il potere.

  7. Quali opere ha scritto Machiavelli durante il suo esilio?
  8. Durante il suo esilio, Machiavelli ha scritto "Il Principe", "La Mandragola" e "Discorsi sulla prima deca di Tito Livio", cercando comunque di mantenere un legame con la politica dedicando alcune opere ai Medici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community