ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Machiavelli servì la Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512, periodo in cui maturò le sue idee politiche osservando le corti europee.
  • Con la caduta della Repubblica e l'ascesa dei Medici, Machiavelli perse il suo impiego, dedicandosi alla scrittura di opere come "Il Principe".
  • Il pensiero di Machiavelli è caratterizzato da un realismo politico e una visione pessimistica dell'uomo, che considera naturalmente malvagio.
  • Famosi i suoi paragoni: il principe deve essere astuto come una volpe e forte come un leone, e agire come un centauro.
  • Considerato il fondatore della scienza politica, Machiavelli sostiene l'autonomia della politica da religione e morale comune.

Indice

  1. Servizio alla Repubblica Fiorentina
  2. Riflessioni politiche e Il Principe
  3. Visione pessimistica dell'uomo
  4. Immagini famose e scienza politica

Servizio alla Repubblica Fiorentina

Niccolò Machiavelli (1469-1527) fu al servizio della Repubblica Fiorentina per circa quindici anni, dal 1498 al 1512, ricoprendo incarichi che gli permisero un contatto diretto con le principali corti europee. Quando, nel 1512, la Repubblica cadde e ritornarono al potere i Medici, Machiavelli perse il suo impiego. Dall'ozio forzato in cui si venne a trovare nacquero le sue opere principali, e in particolare il trattato Il Principe, in cui espose le sue concezioni politiche.

Riflessioni politiche e Il Principe

Le riflessioni di Machiavelli nascevano dalla sua esperienza della politica contemporanea e dallo studio della storia antica, in particolare quella romana. Il suo intento era quello di fare un'opera utile, offrendo al "principe", cioè al sovrano di uno Stato assoluto e, più in genere, all'uomo di Stato, una guida per l'azione.

Visione pessimistica dell'uomo

Alla base della riflessione politica di Machiavelli c'è una visione pessimistica dell'uomo e del mondo. Gli uomini, secondo Machiavelli, sono "ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori de'pericoli, cupidi di guadagno", dimenticano più facilmente l'uccisione del padre che la perdita del patrimonio. In un mondo popolato di malvagi, il principe deve saper essere malvagio, se vuole mantenere il potere.

Immagini famose e scienza politica

Machiavelli usa, per chiarire il suo pensiero, alcune immagini rimaste famose: il principe deve essere insieme astuto come una volpe e forte come un leone; deve essere come un centauro, l'essere mitologico che è mezzo uomo e mezzo bestia.

Machiavelli viene considerato il fondatore della scienza politica in quanto afferma l'autonomia della politica. Ciò significa che, secondo lo scrittore fiorentino, la politica è regolata da leggi specifiche che non sono quelle della religione o della morale comune.

L'agire degli uomini di Stato deve essere valutato solo in base a queste leggi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo di Niccolò Machiavelli nella Repubblica Fiorentina?
  2. Niccolò Machiavelli ha servito la Repubblica Fiorentina per circa quindici anni, dal 1498 al 1512, ricoprendo incarichi che gli hanno permesso di avere contatti diretti con le principali corti europee.

  3. Qual è la visione dell'uomo secondo Machiavelli?
  4. Machiavelli ha una visione pessimistica dell'uomo, descrivendolo come ingrato, volubile, simulatore e dissimulatore, fuggitivo dai pericoli e avido di guadagno.

  5. Come viene considerato Machiavelli nel contesto della scienza politica?
  6. Machiavelli è considerato il fondatore della scienza politica perché afferma l'autonomia della politica, sostenendo che essa è regolata da leggi specifiche diverse da quelle della religione o della morale comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community