sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Mandragola è una celebre commedia di Machiavelli, scritta per un pubblico che cerca divertimento nel teatro rinascimentale.
  • La commedia si ispira a tematiche di Boccaccio e Plauto, esplorando superbia, amore e invidia.
  • La trama ruota attorno a Nicia, un vecchio avaro e stolto, e un giovane fiorentino che desidera la moglie di Nicia.
  • Il giovane finge di essere un medico e inganna Nicia usando la Mandragola per ottenere ciò che desidera.
  • La commedia è apprezzata per la sua satira sulla ricchezza e il suo elogio dell'astuzia e dell'intelletto.

Indice

  1. Machiavelli e le Commedie
  2. La trama della Mandragola
  3. Il successo della Mandragola

Machiavelli e le Commedie

Oltre ad essere un trattatista politico, Machiavelli si dedico anche alla stesura di alcune Commedie, poiché era solito tra gli autori umanisti-rinascimentali scrivere opere di diversi generi letterali.

La sua più famosa commedia è la 'Mandragola', commedia che si rivolge ad un pubblico gaudente, ossia un pubblico che vedeva in questa forma di teatro un modo per divertirsi.

La Mandragola fa riferimento a Boccaccio e Plauto per certe tematiche, come per i temi della superbia, dell'amore o dell'invidia.

-Trama-

La trama della Mandragola

In questa commedia vi è un vecchio, Nicia, avido e stolto (come Euclione nell'Aulularia di Plauto), sposato con una donna bellissima e più giovane di lui.

Vi è anche un giovane fiorentino, il quale è interessato ad andare con questa donna, ma il marito la tiene sottochiave.

L'anziano voleva avere figli, ma non riusciva ad averne con la donna che aveva sposato, e a quest'ultima attribuiva la colpa di ciò, mentre in realtà era sua.

Il ragazzo fiorentino, travestitosi da medico, dice che Nicia potrà avere figli se userà la Mandragola, pianta dai forti poteri afrodisiaci; però chiunque prende la Mandragola e poi va con una donna muore, quindi Nicia avrebbe dovuto trovare qualcuno da mandare a mettere incinta sua moglie al posto suo, poiché non voleva rischiare di morire; in realtà tutto ciò non era vero.

Quindi il giovane fiorentino Callimaco ha la possibilità di andare a letto con la donna di Nicia in delle terme (bagni) e ovviamente non muore.

Il successo della Mandragola

Questa Commedia ebbe successo poiché prende in giro i ricchi ed esalta l'intelletto e l'astuzia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community