Concetti Chiave
- I Discorsi sono dedicati agli intellettuali Zanobi Buondelmondi e Cosimo Rucellai, figure di spicco negli Orti Oricellari, che consideravano Machiavelli un maestro.
- A differenza de "Il Principe", i Discorsi non seguono un genere specifico, offrendo invece riflessioni su temi distinti.
- Nei Discorsi, Machiavelli esalta la repubblica come forma di governo ideale, in contrasto con l'assolutismo celebrato ne "Il Principe".
- Le contraddizioni tra le opere di Machiavelli hanno suscitato dibattiti, poiché riflettono la sua esperienza nella repubblica fiorentina.
- Machiavelli analizza la crisi italiana del suo tempo, evidenziando problemi politici, militari e morali, derivando le sue teorie dalla realtà osservata.
I discorsi sono dedicati ai due amici Zanobi Buondelmondi ti e Cosimo Rucellai. Due esponenti di quel cenacolo di intellettuali che si riunivano negli Orti Oricellari e che guardavano Machiavelli come ad un Maestro. I discorsi non rientrano in nessun tipo di genere infatti non rappresenta un trattato come il principe. I discorsi sono caratterizzati da riflessioni su singoli temi.
Differenze tra Il Principe e i Discorsi
Vi e' una differenza tra il principe e i discorsi.
Il Principe afferma come forma di governo la monarchia assoluta e celebra la virtù del principe mentre invece la i discorsi indicano la repubblica come forma più alta e preferibile di un'organizzazione dello Stato. Queste contraddizioni hanno suscitato scalpore tra gli studiosi. Machiavelli e' di certo repubblicano data la sua lunga esperienza politica nella repubblica fiorentina. Ma il principe fu scritto perché in quel periodo fu indispensabile una forma di governo tirannica per opporsi alle grandi potenze europee. In macchiavelli il materiale di tutte le sue opere derivano dal rapporto diretto con la realta' e coi che il suo pensiero di presenta come una fuonedi teoria e prassi.Crisi dell'Italia secondo Machiavelli
Alla base di tutta la riflessione di macchiavelli vi e' la coscienza che l'italia sta attraversando una crisi: una crisi politicainfatti appare frammetata in una serie di stati regionali poi vi e' una crisi militare in quantto si fonda su milizie mercenarie anzicche' su esercizi cittadini e alla fine nota che vi e' anche una crisi morale infatti,sono scomparsi tutti quei valori che danno fondamento saldo ad un vivere civile