Concetti Chiave
- Pirandello focalizza l'attenzione sull'io interiore, esplorando il concetto di identità personale oltre il livello sociale.
- La sua vita complessa ispira una visione della vita come una serie di gabbie, dove le maschere sociali annullano l'identità autentica.
- L'autore adotta un approccio relativista, considerando la verità e la conoscenza soggettive e dipendenti dall'esperienza individuale.
- Il tema della soggettività porta all'incomunicabilità tra le persone, in quanto ognuno segue il proprio percorso personale.
- Pirandello è influenzato da varie teorie, tra cui quelle di Simmel, Binet, Freud, Einstein e Nietzsche, integrando idee sulle forme, le maschere e la relatività nei suoi lavori.
Indice
L'importanza della vita di Pirandello
La vita di Pirandello è molto importante perché è da lì che provengono i suoi scritti. Rispetto a Verga e D’Annunzio, Pirandello pone l’accento sull’io inteso come uomo non a livello sociale ma come persona che possiede un “dentro”.
Concezione di vita e maschere
Visse una vita complessa che lo portò ad interessarsi proprio a tale argomento, elabora una concezione di vita in gabbia accanto alla moglie.
Secondo l’autore il flusso della vita si raccoglie in delle particolari forme che ci costringono ad assumere ruoli appropriati e atteggiamenti non nostri, questa però molteplicità di maschere annulla l’identità. Inoltre per Pirandello risalendo al relativismo, crede che la conoscenza e la verità sono soggettive perché dipendono dall’esperienza che ognuno ha delle cose. Allo stesso tempo però la soggettività porta all’incomunicabilità perché porta ognuno ad andare per la propria strada. Si percepisce nell’autore anche il decadentismo, soprattutto nel male di vivere e l’idea dell’io frantumato.Influenze e idee filosofiche
Assimilando varie analisi psicologiche arriva all’idea che la vita è vitalismo e che l’uomo può fuggire dalle forme imposte attraverso la follia. Da Simmel prende l’idea delle forme, da Binet quella delle maschere, Freud lo influenza sull’idea dell’io, da Einstein prende la relatività del tempo e dello spazio e infine come Nietzesche è il primo a mettere in dubbio i valori proclamandosi quasi anti-cristiano.