gulizianico
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Pirandello manifesta una visione del mondo influenzata da Nietzsche e Freud, rappresentando il caos nelle sue opere e rinnovando il teatro.
  • La rivoluzione teatrale di Pirandello si caratterizza per l'assenza di separazione tra vita e rappresentazione, come in "Sei personaggi in cerca d'autore".
  • Esplora il conflitto tra l'individuo e la società, evidenziando come la società imponga maschere e copioni agli individui, come in "La Patente".
  • Ne "Il fu Mattia Pascal", Pirandello mostra che la società è indispensabile, ma non consente la felicità al di fuori di essa.
  • In "Uno, Nessuno, Centomila", il protagonista scopre che è impossibile essere un'unica persona, portandolo all'idea della fuga dalla società attraverso la follia.

Indice

  1. La visione del mondo di Pirandello
  2. Rimodernamento del teatro pirandelliano
  3. Il caos dell'individuo e l'ordine sociale
  4. La maschera sociale in Pirandello

La visione del mondo di Pirandello

Attraverso una produzione letteraria complessa, Pirandello riesce ad esprimere la sua visione del mondo. Visione del mondo e della storia che risente dell'influenza di Nietzsche e Freud: il mondo non è qualcosa di precostituito, di preciso, che segue un progetto chiaro, ma è il regno del Caos: che Pirandello riesce a rendere alla perfezione nelle sue opere, rinnovando la struttura del teatro e analizzando in profondità il rapporto individuo-società.

Rimodernamento del teatro pirandelliano

E' possibile capire come Pirandello arrivi a rimodernare la struttura del teatro analizzando "Sei personaggi in cerca d'autore".

In questa e in sue altre opere teatrali si trova il sipario aperto, gli attori tra il pubblico o che sembrano recitare qualcos'altro e il finale aperto: tutti elementi che hanno l'obiettivo di disorientare lo spettatore, privandolo della sensazione che alla fine dello spettacolo tutto sia finito. Non vi è dunque separazione, differenza tra vita e rappresentazione.

Il caos dell'individuo e l'ordine sociale

Pirandello analizza il caos interno all'individuo e l'ordine che è interno alla società. Anche qui, possono essere citate tre tra le sue opere narrative più importanti. La novella La Patente, il romanzo Il fu Mattia Pascal e un altro romanzo, "Uno, Nessuno, Centomila". Nella novella "La Patente", fa emergere l'idea che la società impone una maschera, un copione al quale dobbiamo sottostare. Nella Patente arriva al punto surreale di costringere il protagonista a chiedere la “patente da iettatore”, riconoscimento ufficiale per poter essere considerato uno iettatore. Ne "Il fu Mattia Pascal" invece ci fa capire che la società è il nostro nemico ma nonostante tutto, rimane comunque indispensabile. Sebbene il protagonista fosse pieno di soldi dopo aver vinto al gioco, ormai libero dai vincoli del matrimonio poiché considerato morto, non riesce a vivere una vita felice. L'unica possibilità è vivere all'interno della società, pur non potendo essere felici all'interno di essa, perché fuori dalla società non è possibile condurre una vita (figuriamoci dunque se felice o meno!).

La maschera sociale in Pirandello

In Uno, Nessuno, Centomila, quando il protagonista Vitangelo Moscarda capisce che non riesce ad essere “uno” perché tutte le persone che lo vedono, lo vedono in modo diverso, se non è “uno” sono “centomila”: e se sono centomila non sono “nessuno”, perché ognuno mi appiccica un'etichetta, una maschera diversa. In conclusione, l'unica possibilità prospettata da una nessuno e centomila e da Pirandello in generale è la fuga: fuga dalla società. Per fuggire è possibile una sola via: fingersi pazzo. Solo chi riesce a fingersi pazzo, può dire tutto ciò che vuole (come nell'opera teatrale "Enrico IV").

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione del mondo di Pirandello?
  2. Pirandello vede il mondo come un regno di caos, influenzato da Nietzsche e Freud, e lo esprime attraverso le sue opere, analizzando il rapporto tra individuo e società.

  3. Come Pirandello rimodernizza il teatro?
  4. Pirandello rimodernizza il teatro con elementi come il sipario aperto, attori tra il pubblico e finali aperti, disorientando lo spettatore e eliminando la separazione tra vita e rappresentazione.

  5. Qual è il rapporto tra caos individuale e ordine sociale secondo Pirandello?
  6. Pirandello esplora il caos interno dell'individuo e l'ordine sociale, mostrando come la società imponga maschere e copioni, rendendo impossibile una vita felice al di fuori di essa.

  7. Cosa rappresenta la maschera sociale nelle opere di Pirandello?
  8. La maschera sociale rappresenta l'impossibilità di essere un individuo unico, poiché la società ci vede in modi diversi, portando alla fuga dalla società come unica via di libertà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community