Concetti Chiave
- Il progetto di "Maschere Nude" di Pirandello è un insieme di opere che mirano a svelare l'inganno delle maschere sociali attraverso il teatro.
- Il teatro grottesco di Pirandello critica l'ipocrisia borghese, con opere come "Pensaci, Giacomino" e "Berretto a sonagli" che mettono in luce le contraddizioni sociali.
- Con il "Teatro nel teatro", Pirandello coinvolge il pubblico e riflette sul ruolo dell'autore e degli attori, come in "Ciascuno a modo suo".
- Il "Teatro dei miti" di Pirandello utilizza storie mitiche per esplorare temi di evasione e ricerca di significato, esemplificato in opere come "La Nuova Colonia" e "Lazzaro".
- Le opere di Pirandello spesso esplorano la linea sottile tra realtà e finzione, portando il pubblico a riflettere sulla propria percezione della verità.
Indice
Pirandello e il Teatro di Maschere Nude
Luigi Pirandello presentò l’intenzione di raccogliere la sua produzione teatrale nell’edizione complessiva di “Maschere nude”, il cui titolo allude al compito sociale del teatro di poter svelare l’inganno della maschera.
Opere Teatrali e Critica Sociale
Si affermò durante la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di superare il teatro ottocentesco borghese, denunciando l'ipocrisia della classe borghese, abituata a nascondere i vizi e le disonestà.
Drammi e Temi Ricorrenti
Di questo teatro fanno parte diverse opere, ad esempio "Pensaci, Giacomino" in cui il professor Toti si offre di sposare una ragazza madre ma al contempo le permette di frequentare il suo ex compagno, padre del bambino. Oppure "Berretto a sonagli" in cui il personaggio di Ciampa tiene così tanto alla sua reputazione da accettare il tradimento della moglie, purché non si sappia in giro e quando Beatrice, la moglie dell'amante, divulga la notizia, lui fa rinchiudere in una casa di cura la moglie. Fondamentale in questo teatro è anche l'opera "Enrico IV" che racconta di un uomo che per carnevale si traveste da Enrico IV ma cadendo da cavallo, impazzisce credendo di essere davvero lui. Dopo, riacquisisce la propria sanità mentale, ma continua a fingere anche quando viene inscenata una raffigurazione in cui Frida, la figlia dell'amata Matilde, si veste come la madre nel giorno dell'incidente a cavallo. L'uomo non fa nulla fino a quando interviene l'altro uomo che portò via Matilde, allora il protagonista lo uccide ed è costretto a mantenere la farsa per giustificare il crimine con la pazzia.
Riferimenti e Coinvolgimento del Pubblico
Qui Pirandello inserisce chiari riferimenti alle sue opere ed aumenta il contatto con il pubblico. Un esempio di questa tipologia di teatro è "Ciascuno a modo suo", in cui si immagina che un regista tedesco si avvalga di una sua novella come canovaccio ma pretende che gli attori siano esecutori passivi dei suoi comandi.
Mito e Evasione negli Anni Trenta
Nel clima irrazionale degli anni trenta, il mito rappresentava una forma di evasione. Esempi fondamentali sono "La Nuova Colonia" in cui un gruppo di contrabbandieri cerca di vivere in un’isola in maniera legale e pacifica ma il tentativo fallisce miseramente e un terremoto spazza via tutto tranne una prostituta con il figlio, quest'opera sembra rifarsi al mito di Atlantide. Altro esempio "Lazzaro" in cui il protagonista Diego scopre che il figlio Lucio ha abbandonato il seminario e cerca di raggiungerlo ma viene coinvolto in un incidente ma viene salvato da un medico. Qui lui perde la fede ma il figlio la riacquisisce e guarisce anche la sorella paralitica.
Domande da interrogazione
- Qual è l'intento principale del "Teatro di Maschere Nude" di Pirandello?
- Come Pirandello critica la società borghese nelle sue opere teatrali?
- Quali sono alcuni temi ricorrenti nelle opere teatrali di Pirandello?
- In che modo Pirandello coinvolge il pubblico nelle sue opere teatrali?
L'intento principale del "Teatro di Maschere Nude" di Pirandello è svelare l'inganno della maschera, evidenziando il compito sociale del teatro di rivelare le ipocrisie e le disonestà della società.
Pirandello critica la società borghese denunciando la sua ipocrisia e i suoi vizi nascosti, cercando di superare il teatro ottocentesco borghese e mettendo in scena drammi che rivelano le contraddizioni e le debolezze umane.
Alcuni temi ricorrenti nelle opere di Pirandello includono l'identità, la follia, la reputazione e la finzione, come illustrato in opere come "Enrico IV" e "Berretto a sonagli".
Pirandello coinvolge il pubblico inserendo riferimenti chiari alle sue opere e aumentando il contatto diretto, come in "Ciascuno a modo suo", dove il pubblico è reso partecipe attraverso la rappresentazione di un regista che manipola gli attori.