Nyxante
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jacopone da Todi, nato nel 1236, è conosciuto per la sua trasformazione da studioso legale a frate francescano dopo una crisi spirituale nel 1265.
  • La leggenda narra che il cambiamento di Jacopone fu innescato dalla scoperta della devozione religiosa della moglie, morta tragicamente.
  • Jacopone aderisce all'ala più estrema dei francescani spirituali, distinguendosi per la sua opposizione a Bonifacio VIII firmando il Manifesto di Lunghezza.
  • A causa della sua opposizione al papato, Jacopone fu imprigionato dal 1298 al 1304 nelle segrete del Duomo di San Fortunato di Todi.
  • Considerato il maestro delle laudi, a Jacopone da Todi vengono attribuite oltre novanta composizioni in questo genere poetico.

Indice

  1. La vita di Jacopone da Todi
  2. La leggenda della conversione
  3. Divisioni nell'ordine francescano
  4. La prigionia e la morte

La vita di Jacopone da Todi

Jacopone da Todi nasce nel 1236 d.C. e muore agli inizi del 1300.

Di lui sappiamo pochissime cose certe, ma la sua figura è circondata da tantissime leggende.

Sappiamo con certezza che era uno studioso legale e che nel 1265 circa ha una crisi spirituale che lo porta ad abbandonare la sua vita agiata, diventando frate francescano.

La leggenda della conversione

Secondo una leggenda lui ebbe questo grande cambiamento a seguito della morte della moglie: a una festa dove partecipavano i due coniugi crollò un solaio e la donna ne rimase ferita mortalmente; Jacopone, cercando di soccorrerla, le trovò sotto le vesti, legato alla vita, un cilicio, un oggetto religioso di auto-tortura. Alla scoperta della grande religiosità della moglie, Jacopone abbandona tutti si suoi averi, diventando un frate spirituale.

Divisioni nell'ordine francescano

A questo punto è da evidenziare la grande spaccatura che si era aperta nell'ordine francescano dopo la morte di San Francesco; i suoi "seguaci" si erano divisi in due ordini:

-francescani conventuali: sono i frati vestiti di nero e seguono la Regola bollata vivendo - come dice il nome - in convento;

-francescani spirituali: sono i frati vestiti di marrone e seguono la Regola non bollata, molto più dura della Regola seguita dai conventuali, essi infatti vivono in uno stato di assoluta povertà, come fece lo stesso San Francesco.

La prigionia e la morte

Jacopone da Todi faceva parte dell'ala più estrema dell'ordine spirituale e firmò il Manifesto di Lunghezza contro Bonifacio VIII, ritenendo illegittima la sua elezione. Questa "petizione" contro il papato non andò a buon fine e tutti coloro che l'avevano firmata furono imprigionati, Jacopone compreso.

Lui venne tenuto nelle segrete del Duomo di San Fortunato di Todi e verrà liberato solo alla morte di Bonifacio; la sua prigionia dura perciò dal 1298 d.C. al 1304 d.C.

Iacopone morirà nel 1307, vicino Todi; le sue ossa sono sotto il Duomo di San Fortunato.

Iacopone da Todi viene considerato il maestro indiscusso del genere delle laudi: gliene sono attribuite più di novanta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la causa della conversione di Jacopone da Todi?
  2. La conversione di Jacopone da Todi è avvenuta dopo la morte della moglie, quando scoprì la sua grande religiosità attraverso un cilicio che portava sotto le vesti.

  3. Quali erano le divisioni principali nell'ordine francescano dopo la morte di San Francesco?
  4. Dopo la morte di San Francesco, l'ordine francescano si divise in francescani conventuali, che vivevano in convento seguendo la Regola bollata, e francescani spirituali, che vivevano in povertà seguendo la Regola non bollata.

  5. Perché Jacopone da Todi fu imprigionato e quanto durò la sua prigionia?
  6. Jacopone da Todi fu imprigionato per aver firmato il Manifesto di Lunghezza contro Bonifacio VIII. La sua prigionia durò dal 1298 al 1304, fino alla morte di Bonifacio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community