Fabio_Ball06
Erectus
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jacopone da Todi, nato Jacopo de Benedetti tra il 1230 e il 1236, proveniva da una famiglia nobile e lavorava come procuratore legale e notaio.
  • La morte tragica della moglie e la scoperta del suo cilicio portarono Jacopone a una profonda crisi religiosa, culminata nella sua conversione intorno al 1268.
  • Dopo un decennio di vita ascetica, Jacopone si unì ai monaci francescani nel 1278, sostenendo l'ala intransigente contraria a Bonifacio VII.
  • A causa della sua opposizione al papa, Jacopone venne scomunicato nel 1297 e imprigionato fino alla morte di Bonifacio VII nel 1303.
  • Jacopone da Todi morì nel 1306 in un convento vicino a Todi, dopo essere stato liberato dalla prigionia.

Indice

  1. Le Origini di Jacopone da Todi
  2. La Conversione e Vita Ascetica
  3. Conflitto con il Papato

Le Origini di Jacopone da Todi

Di Jacopone da Todi ci sono giunte soltanto notizie incerte, provenienti da testimonianze incerte che a volte sconfinano nella leggenda.

Jacopo de Benedetti nasce a Todi da una famiglia nobile tra il 1230 e il 1236 e svolge l'attività di procuratore legale e notaio.

La Conversione e Vita Ascetica

Secondo la tradizione, la tragica morte della moglie durante una festa da ballo per il crollo di un balcone e la scoperta che ella indossava per penitenza sotto gli abiti un cilicio, indumento di ruvida e ispida stoffa che procurava alla pelle escoriazioni e ferite, gli provoca una profonda crisi religiosa, che lo induce a convertirsi intorno al 1268.

Per un decennio Jacopone conduce una vita ascetica, cioè sagnata dalle privazioni inflitte al corpo, al fine di esercitare ed elevare lo spirito, successivamente nel 1278 entra a far parte dei monaci francescani, dei quali appoggia l'ala intransigente, ostile a Bonifacio VII.

Conflitto con il Papato

Jacopone si oppone apertamente al papa, firmando un manifesto per la sua deposizione e scrivendo contro di lui un invettiva che predice la sua dannazione eterna. Nel 1297 viene scomunicato, rinchiuso nel sotterraneo di un convento e spogliato dell'abito francescano. La prigionia dura fino al 1303, anno della morte di Bonifacio VII; tre anni dopo, nella notte di natale del 1306, Jacopone muore in un convento presso Todi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community