Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto di Guido Guinizzelli esprime l'angoscia del poeta nel vedere la donna amata, anticipando temi della poesia di Cavalcanti.
  • Lo sguardo e il saluto della donna generano effetti sconvolgenti nell'animo del poeta, diversamente da altre opere dove hanno effetti moralmente miracolosi.
  • Il poeta utilizza metafore militari e similitudini naturali per descrivere il conflitto interiore causato dalla vista della donna.
  • Guinizzelli, precursore dello stilnovo, presenta entrambi gli aspetti dell'amore: passione travolgente e distruzione eros/thanatos.
  • La struttura metrica del sonetto segue lo schema ABAB, CDE, CDE, con la rima B definita come rima siciliana.

Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo

che fate quando v'encontro, m'ancide:

Amor m'assale e già non ha reguardo

s'elli face peccato over merzede,

ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo


che d oltre 'n parte lo taglia e divide;

parlar non posso, ché 'n pene io ardo

sì come quelli che sua morte vede.

Per li occhi passa come fa lo trono,

che fer' per la finestra de la torre

e ciò che dentro trova spezza e fende;

remagno como statüa d'ottono,

ove vita né spirto non ricorre,

se non che la figura d'omo rende.

Indice

  1. Il Potere del Saluto e Sguardo
  2. L'Assalto dell'Amore
  3. Metafore Militari e Naturali

Il Potere del Saluto e Sguardo

Il vostro bel saluto ed il vostro nobile sguardo

Che mi rivolgete quando vi incontro, mi uccide:

L'Assalto dell'Amore

l’Amore mi assale e non si preoccupa di arrecarmi offesa

di farmi soffrire o di darmi sollievo

perché attraverso il cuore mi lanciò una freccia

che da una parte all’altra lo trafisse e lo divise in due;

non posso proferire parola, perché sto bruciando dal dolore

come colui che si trova di fronte alla morte

Passa attraverso gli occhi come fa il tuono

Che colpisce attraverso la finestra della torre

e spezza tutto ciò che vi è all’interno

rimango immobile come una statua di ottone

nella quale non vi sono né vita, né anima,

ma che possiede soltanto le sembianze umane.

Si tratta di un sonetto che esprime l’angoscia provata dal poeta nel vedere la donna amata e per questo anticipa alcuni temi della poesia di Cavalcanti Se in altri sonetti, lo sguardo ed il saluto della donna causa effetti miracolosi di ordine morale come in “Io voglio del ver la mia donna laudare”, qui essi producono nell’animo del poeta innamorato degli effetti sconvolgenti. Le rime che lodano la donna amata, di solito descrivono l’ingentilimento e l’elevazione di colui che entra nella sfera d’azione della donna come avviene anche in Dante. In Cavalcanti troviamo il turbamento nell’uomo, provocato dalla manifestazione dell’amore (nella prima quartine dall’aspetto di passione travolgente e nella seconda legato al concetto di morte eros/thanatos e quindi con valore distruttivo), mentre in Guinizzelli, precursore dello stilnovo, troviamo entrambi gli aspetti.

Metafore Militari e Naturali

La vista della donna crea un conflitto interiore sottolineato da tutta una serie di metafore che ci riportano al mondo militare (amor m’assale, lanciò un dardo, lo taglia e lo divide, spezza e fende). A queste si aggiungono alcune similitudini con il mondo naturale e non naturale come il tuono che colpisce attraverso la feritoia della torre o la statua di ottone che ha perso ogni vitalità e di cui resta solo l’involucro esterno. Dal punto di vista metrico, le rime del sonetto sono articolate secondo il seguente schema: ABAB, CDE, CDE in cui la rima B è una rima siciliana.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'effetto del saluto e dello sguardo della donna sul poeta?
  2. Il saluto e lo sguardo della donna causano un effetto devastante sul poeta, provocando in lui un'angoscia profonda e un senso di morte imminente.

  3. Come viene descritto l'assalto dell'amore nel sonetto?
  4. L'amore è descritto come un assalto violento che non si preoccupa di arrecare sofferenza, lanciando una freccia che trafigge e divide il cuore del poeta.

  5. Quali metafore vengono utilizzate per descrivere il conflitto interiore del poeta?
  6. Il conflitto interiore è descritto attraverso metafore militari come "amor m’assale" e "lanciò un dardo", e similitudini naturali come il tuono che colpisce attraverso una finestra.

  7. Qual è lo schema metrico del sonetto?
  8. Il sonetto segue lo schema metrico ABAB, CDE, CDE, con la rima B che è una rima siciliana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community