Concetti Chiave
- Cavalcanti usa metafore di fiori e verde erba per rappresentare la giovinezza e la bellezza della donna amata.
- La bellezza della donna amata è descritta come superiore, capace di dare sicurezza a chi teme l'amore.
- Il poeta esprime ammirazione anche per le donne che accompagnano l'amata, a causa dell'amore che prova per lei.
- Viene utilizzata una metafora di derivazione feudale, con il poeta che si rivolge alla donna come un vassallo al suo signore.
- Il concetto di sottomissione e timore verso la donna amata è un tema centrale nel poema.
La Bellezza della Donna Amata
Avete ’n vo’ li fior’ e la verdura
e ciò che luce od è bello a vedere;
risplende più che sol vostra figura:
chi vo’ non vede, ma’ non pò valere.
Il poeta rivolgendosi alla donna amata le dice di avere in sé fiori e verde erba (espressione metaforica che sta per giovinezza). Tutto ciò che è bello da vedere risplende nel suo volto e coloro che non la vedono non possono avere alcun pregio. Già nella prima quartina si nota un aspetto originale della poetica di Cavalcanti: negli altri poeti dello stil novo, gli oggetti che ricordavano la bellezza e la gioventù erano paragonati alla donna amata, mentre in questa quartina, essi fanno parte, anche se metaforicamente, della donna amata.
La Sicurezza dell'Amore
In questo mondo non ha creatura
s’ piena di bieltà né di piacere;
e chi d’amor si teme, lu’ assicura
vostro bel vis’ a tanto ’n sé volere.
In questa terra non esiste creatura così piena di bellezza e di piacere; e se qualcuno prova timore nell’accostarsi all’amore, il vostro bel viso gli dà sicurezza per accogliere in sé un sentimento così elevato
L'Onore e la Superiorità
Le donne che vi fanno compagnia
assa’ mi piaccion per lo vostro amore;
ed i’ le prego per lor cortesia
Le donne che vi fanno compagnia, a causa dell’amore che provo per voi, mi piacciono molto; ed io le prego in virtù della loro cortesia
che qual più può più vi faccia onore
ed aggia cara vostra segnoria,
perché di tutte siete la migliore.
che vi rendano onore più che possono ed apprezzino la vostra superiorità perché fra tutte voi siete la migliore. Questo augurio si ricollega ad una metafora frequente nella lirica provenzale e si ispira ad un concetto di derivazione feudale. È come se il poeta si rivolgesse alla donna come fa un vassallo nei confronti del suo signore e nei suoi confronti egli ha un atteggiamento di sottomissione e di timore.
Domande da interrogazione
- Qual è l'aspetto originale della poetica di Cavalcanti nella descrizione della bellezza della donna amata?
- Come viene descritta la sicurezza dell'amore nel testo?
- Qual è il concetto di onore e superiorità espresso nel testo?
Cavalcanti descrive la bellezza della donna amata come se i fiori e la verde erba facessero parte di lei, un approccio diverso rispetto ad altri poeti dello stil novo che paragonavano tali oggetti alla donna amata.
La sicurezza dell'amore è descritta attraverso il bel viso della donna amata, che infonde coraggio a chi teme l'amore, permettendo di accogliere un sentimento così elevato.
Il concetto di onore e superiorità è espresso attraverso l'augurio che le donne che accompagnano la donna amata le rendano onore e apprezzino la sua superiorità, riflettendo un atteggiamento di sottomissione e timore simile a quello di un vassallo verso il suo signore.