MiCo9
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia di Cavalcanti esprime i sentimenti del poeta verso la donna amata, descritta come residente in Toscana.
  • Nella prima strofa, la poesia viene descritta in modo affettuoso, contenendo i pensieri più cari al poeta.
  • La seconda strofa sottolinea che la poesia è destinata a un cuore nobile, inteso come nobile d'animo.
  • Il poeta esprime ansia per la possibile reazione della donna e la scoperta del suo amore da parte di altri.
  • Nella penultima strofa, il poeta implora la ballata di unire la sua anima con l'amata, vista come tramite per la luce eterna.

Indice

  1. Ruolo della poesia nell'espressione
  2. Nobiltà d'animo e amore
  3. Conflitto interiore e ansia
  4. Implorazione e luce eterna

Ruolo della poesia nell'espressione

Nella ballata di Cavalcanti "Perch'i' non spero di tornar giammai" si nota come la poesia stessa abbia un ruolo centrale nell'espressione dei sentimenti del poeta nei confronti della donna amata (reale in quanto risiede in Toscana) poiché si fa vece delle emozioni stesse. Nella prima strofa la poesia viene chiamata in modo vezzeggiativo proprio perché comprende i pensieri più cari e familiari al poeta.

Nobiltà d'animo e amore

Nel corso della seconda strofa si afferma come essa sia degna di un cuore gentile( da gens, nobile), non legato alla nobiltà di sangue, spesso corrotta, ma a quella d'animo che può intendere il messaggio dell'uomo.

Conflitto interiore e ansia

La paura della reazione della donna e di coloro che potrebbero venire a conoscenza di questo amore aumentano l'ansia nel cuore dell'uomo già dominato da forti emozioni che entrando in conflitto tra loro, sconquassano la sua vita.

Implorazione e luce eterna

Nella penultima strofa il poeta arriva ad implorare la ballata di portare la sua anima con sé affinché si congiunga con la donna. In questo caso l'amata è l'elemento fondamentale del componimento, in quanto oltre ad essere emanazione diretta di Dio è veicolo del poeta nel raggiungimento della luce eterna che lo slava dalle tenebre. Per rendere questo concetto utilizza uno stile lineare e puro; le strofe sono composte da versi in fronte decassilabi e in sirma settenari che rende no il tutto più scorrevole come anche l' uso dell'apostrofe, che gioca anch'essa un ruolo importante nella poesia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community