Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La novella presenta una storia comica e grottesca, centrata su un dono ingombrante che torna sempre al donatore iniziale.
  • I personaggi, come un medico e un avvocato, sono marionette della società, legati alle apparenze e alle convenzioni sociali.
  • Il candelabro, con decorazioni scabrose, provoca imbarazzo e rifiuto, alimentando una ridicola corsa al regalo tra i protagonisti.
  • Il racconto utilizza scene e monologhi interiori, con discorso indiretto libero, per creare un'atmosfera teatrale e immediata.
  • Il finale senza soluzione riflette l'incapacità umana di superare pregiudizi e trovare soluzioni sincere alle situazioni critiche.

Indice

  1. Un dono ingombrante
  2. Personaggi e convenzioni sociali
  3. Struttura narrativa e teatralità

Un dono ingombrante

Un' opera d'arte. quanto mai improbabile e improponibile; l'assillante ansia di sdebitarsi di una povera madre e del figlio nei confronti del toro benefattore; un medico imbarazzato dalla singolare circostanza in cui si viene trovare, vittima di una impietosa persecuzione: questi gli ingredienti del godibilissimo racconto.

Una situazione normale, appartenente alla più banale realtà quotidiana, fa da sfondo al racconto di Cechov: un dono ingombrante e poco consono ai gusti di chi Io riceve, i molteplici quanto inutili tentativi di disfarsene, riciclando l'oggetto ad un amico e l'inevitabile ritorno, dopo qualche passaggio di proprietà, nelle mani del primo donatore.

Su questo quadro di vita comune, in cui si muovono personaggi altrettanto comuni (un medico, un avvocato, un comico, un paziente troppo invadente), lo scrittore innesta elementi comici e grotteschi che rendono il racconto divertente e,in apparenza, leggero: l'aspetto del candelabro, scabroso nelle decorazioni, suscita reazioni di imbarazzo, di curiosità e infine di rifiuto in chi lo vede, costringendo i vari protagonisti ad ingegnarsi, per disfarsi dell'oggetto, in una ridicola corsa al regalo; il finale, privo di un reale scioglimento poiché il medico torna in possesso del candelabro accentua la brillante comicità del contesto.

Personaggi e convenzioni sociali

Esaminando in modo approfondito i vari personaggi, però, trapelano tematiche di un diverso spessore e ben più amare: tutti appaiono legati alle convenzioni, attenti solo alle apparenze e a difendere la propria posizione o il proprio ruolo, grottesche marionette più che uomini. Così il medico si preoccupa delle possibili reazioni della clientela, soprattutto quella femminile, alla vista di un oggetto tanto licenzioso e, in quanto padre morigerato, pensa all'effetto sui propri figli; analoga la reazione dell'avvocato e persino dell'attore che, dopo aver riso con gli amici, teme per la sua reputazione in famiglia e presso le attrici che spesso frequenta. Inoltre il finale, privo di una soluzione, può alludere all'incapacità degli uomini di trovare una via per uscire dalle situazioni più critiche, trovandosi invischiati in una rete di pregiudizi che ne inibiscono le azioni sincere e, forse, risolutorie.

Struttura narrativa e teatralità

L'intero racconto si basa soprattutto sulle scene in cui agiscono i personaggi e su brevi monologhi interiori, all'interno dei quali l'inserimento del discorso indiretto libero contribuisce, insieme ai dialoghi, a conferire alla narrazione l'immediatezza di una rappresentazione teatrale: i vari protagonisti si presentano al lettore con le loro parole e i loro pensieri, relegando al minimo l'intervento della voce narrante.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del racconto "Un dono ingombrante"?
  2. Il tema centrale è l'imbarazzo e la comicità derivanti da un dono inappropriato, un candelabro, che i personaggi cercano inutilmente di riciclare, evidenziando le convenzioni sociali e le apparenze.

  3. Come vengono rappresentati i personaggi nel racconto?
  4. I personaggi sono descritti come marionette legate alle convenzioni sociali, preoccupate delle apparenze e della loro reputazione, incapaci di agire sinceramente.

  5. Qual è l'effetto della struttura narrativa sul racconto?
  6. La struttura narrativa, con scene e monologhi interiori, conferisce al racconto un'immediatezza teatrale, coinvolgendo il lettore attraverso dialoghi e discorso indiretto libero.

  7. Cosa simboleggia il finale del racconto?
  8. Il finale, privo di soluzione, simboleggia l'incapacità degli uomini di uscire da situazioni critiche a causa di pregiudizi e convenzioni che inibiscono azioni risolutive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community