Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia realistico-giocosa del XIII secolo si oppone allo Stilnovo, utilizzando uno stile comico e realistico per divertire.
  • I temi trattati includono il disprezzo delle donne, l'esaltazione del denaro, e la disapprovazione della povertà, spesso senza corrispondenza con le vite degli autori.
  • Le scene quotidiane rappresentate sono volgari e triviali, con un linguaggio basso e rozzo che impiega iperbole e metafore oscene.
  • La parodia di liriche illustri è comune, con l'obiettivo di materializzare la figura femminile, contrapposta all'idealizzazione stilnovista.
  • Folgiore da S.Gimignano, Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo sono i principali esponenti di questa corrente poetica.

Indice

  1. Lirica dello Stilnovo e poesia comica
  2. Temi e motivi della poesia giocosa
  3. Caratteristiche stilistiche e linguaggio
  4. Esponenti della corrente realistico-giocosa

Lirica dello Stilnovo e poesia comica

Mentre si diffondeva e aveva successo la lirica dello Stilnovo, negli stessi anni, si faceva strada un altro modo, radicalmente diverso, di fare poesia, cioè una produzione di rime composte in uno stile comico e realistico con lo scopo di divertire. Esso è caratterizzato da due aspetti: un carattere realistico evidente nella descrizione del mondo evocato da questi poeti e un carattere giocoso. Per quest’ultimo aspetto, la produzione si collega al filone goliardico presente in tutto il Medioevo.

Temi e motivi della poesia giocosa

Dalla tradizione letteraria antecedente, i rimatori giocosi traggono alcuni temi come il disprezzo delle donne e delle mogli, l’amore contro natura, l’ingiuria, il carattere incostante della Fortuna. A questi, se ne aggiungono altri più recenti come l’esaltazione del denaro con il quale tutto può essere ottenuto, il gioco nelle taverne o la disapprovazione della povertà. Tuttavia, bisogna precisare che tutti questi temi sono ampiamente codificati in letteratura e spesso non esiste una corrispondenza fra il contenuto delle rime e la biografia dell’autore. Un esempio di tale affermazione ci è fornito da Piero dei Faitinelli il quale inveisce pesantemente contro la moglie anche se, in realtà, sappiamo che era un marito molto fedele. Bisogno anche tener conto del fatto che le notizie di questi autori sono scarse per cui non è possibile un riscontro puntuale nella realtà di quanto essi scrivono.

Caratteristiche stilistiche e linguaggio

La rappresentazione delle scene quotidiana è spesso volgare se non triviale: si prediligono battibecchi o ripicche e sia gli amici che i nemici sono oggetto di caricature, a volte anche pesanti. L’amore cantato è sempre sensuale e non ha niente di spirituale. Anche il linguaggio è omogeneo ed è in stretto rapporto con il contenuto, secondo le convenienze medioevali. Esso è basso, mediocre e rozzo. La sintassi non è regolare, ma libera e ripetitiva: si utilizzano le iperbole, le imprecazioni, le metafore a volte oscene o le affermazioni impossibili. Frequente è anche la parodia di liriche illustri il cui scopo è quello di rendere materiale la donna considerata, invece, dallo stilnovo come venuta dal cielo in terra per mostrare un miracolo

Esponenti della corrente realistico-giocosa

I maggiori esponenti della corrente realistico-giocosa sono Folgiore da S.Gimignano, Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della poesia comica e realistica rispetto alla lirica dello Stilnovo?
  2. La poesia comica e realistica si distingue per il suo carattere realistico e giocoso, con l'obiettivo di divertire, in contrasto con la lirica dello Stilnovo. Essa si collega al filone goliardico medievale e si caratterizza per la descrizione del mondo in modo realistico e spesso volgare.

  3. Quali temi sono trattati nella poesia giocosa e come si relazionano con la biografia degli autori?
  4. La poesia giocosa tratta temi come il disprezzo delle donne, l'amore contro natura, l'esaltazione del denaro e la disapprovazione della povertà. Tuttavia, questi temi sono codificati in letteratura e spesso non riflettono la biografia degli autori, come dimostra l'esempio di Piero dei Faitinelli.

  5. Chi sono i principali esponenti della corrente realistico-giocosa?
  6. I principali esponenti della corrente realistico-giocosa sono Folgiore da S.Gimignano, Cecco Angiolieri e Rustico di Filippo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community