Concetti Chiave
- I Memoriali bolognesi sono una raccolta di oltre trecento volumi di atti dal 1265 al 1436 conservati a Bologna.
- Questi documenti contengono liriche popolari o dotte trascritte per prevenire manomissioni degli atti ufficiali.
- Le poesie nei Memoriali spaziano tra vari temi, come rime amorose, tenzoni cavalleresche e ballate d'amore.
- La raccolta offre indizi sulla diffusione della Divina Commedia e riflette un forte legame tra parola e musica.
- I generi predominanti sono la ballata e il sonetto, con esempi di liriche adatte a essere accompagnate da danze.
Indice
Importanza dei Memoriali Bolognesi
I Memoriali bolognesi costituiscono una fonte molto importante per conoscere il carattere della lirica nel XIII e XIV secolo.
Contenuto e struttura dei Memoriali
Essi constano di una raccolta di più di trecento volumi conservati nell’Archivio di Stato di Bologna che comprendono atti che vanno dal 1265 al 1436; la raccolta di contratti e di atti testamentari fu voluta da Loderingo degli Andalò e da Catalano de’ Catalani.
Funzione delle trascrizioni
All’interno di tali atti si trovavano degli spazi bianchi che sono stati annullati, trascrivendovi liriche popolari o dotte, in sostituzione delle consuete linee per evitare aggiunte o manomissioni dei documenti.
Pertanto, la trascrizione di queste rime non fu un puro e semplice passatempo, come pensava Carducci, bensì esse rispondeva a delle esigenze ben precise.
Molto importante è anche il fatto che alcuni testi inseriti nei Memoriali ci danno informazioni molto utili, in merito alla diffusione della Divina Commedia, scritta proprio in quegli anni.Varietà delle liriche
Le poesie riportate, di cui non viene indicato l’autore, affrontano gli argomenti più diversi: rime amorose, tenzoni cavalleresche, canzoni con scopi didattiche, ballate d’amore o serventesi. I generi più frequenti sono la ballata e il sonetto. Secondo un modello tipicamente popolare, vi troviamo anche un legame molto stretto fra parola e musica.
Esempi di liriche popolari
A titolo d’esempio, possiamo ricordare il contrasto fra due cognate che si detestano, ma si trovano d’accordo quando si tratta di calunniare i rispettivi mariti, oppure il contrasto fra la fanciulla che desidera sposarsi e la madre prudente. Significativo è anche il lamento di un bambino a cui è scappato dalla gabbia un uccellino, in cui alcuni critici suppongono esistesse anche un coro e che quindi la lirica fosse adatta ad essere accompagnata da una danza.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dei Memoriali Bolognesi?
- Qual è la funzione delle trascrizioni nei Memoriali?
- Quali tipi di liriche si trovano nei Memoriali Bolognesi?
I Memoriali Bolognesi sono una fonte fondamentale per comprendere il carattere della lirica nel XIII e XIV secolo.
Le trascrizioni di liriche nei Memoriali servivano a riempire spazi bianchi negli atti per evitare aggiunte o manomissioni, e non erano un semplice passatempo.
Nei Memoriali si trovano liriche di vario genere, come rime amorose, tenzoni cavalleresche, canzoni didattiche, ballate d'amore e serventesi, spesso legate alla musica.