Concetti Chiave
- I temi della poesia popolare sono legati alla vita quotidiana, spesso con un tono giocoso e burlesco.
- La poesia popolare può diventare una forma di denuncia sociale, evidenziando le problematiche della società.
- Gli autori principali sono giullari, spesso colti, che si rivolgono direttamente al popolo.
- Le poesie sono generalmente eseguite in pubblico, come le piazze, rendendole accessibili a un ampio pubblico.
- Il linguaggio utilizzato è crudo e diretto, riflettendo il parlato comune e popolare.
Indice
Temi della poesia popolare
E' una poesia popolare,modesta sia per i temi, sia per i contenuti.
-I temi sono reali e parlano della vita quotidiana; molto spesso è giocosa e burlesca.
In alcuni casi diventa una poesia di denuncia che sottolinea le cose che non funzionano nella società
Autori e pubblico della poesia
-Gli autori sono per la maggior parte giullari che spesso sono persone colte che hanno scelto il popolo come proprio pubblico
- [
b]-Il pubblico a cui si rivolgono i giullari è il popolo e spesso le poesie sono cantate in piazza
Contenuti e linguaggio delle poesie
-Il contenuto delle poesie comico-realistiche è modesto e spesso parla d'amore normale, terreno, sensuale, carnale; non è più spirituale; non si parla di virtù; l'amore vuole essere ricambiato; la donna affronta l'uomo e a volte lo prende in giro e lo offende.
-il linguaggio è rozzo e spesso si usano vocaboli crudi usati dal popolo