Concetti Chiave
- La cultura cortese si sviluppa nelle corti e introduce modi e termini che, seppur in declino, persistono nella società odierna.
- Gli ideali della cultura cortese includono gentilezza, magnanimità, coraggio, onore e fedeltà, influenzati dai valori cristiani.
- La gentilezza e la magnanimità si manifestano nelle azioni disinteressate compiute dai membri delle corti.
- Coraggio e onore sono riconosciuti attraverso gesta valorose, spesso celebrate nel romanzo cavalleresco.
- Nella lirica provenzale, l'uomo è al centro dell'amore e della devozione, mentre la donna è vista come oggetto di tale amore.
L'ideale dell'amore cortese
Per amore cortese si intende l’ideale di amore che si propone, ma non tutti vivevano una storia d’amore secondo i canoni previsti.
Cultura cortese e valori nobiliari
La cultura cortese è la cultura della corte, (corteggiare in amore, cortese una persona che si comporta bene), e da questa cultura sono derivati dei modi di fare e delle parole che ancora esistono, anche se si stanno perdendo.
I nobili si davano un ideale di vita per legittimare se stessi e la corte, ovvero dimostrare che avevano il potere sul popolo perché avevano un modello di vita superiore e perciò meritano la propria persona. Un altro motivo era perché le corti erano molto influenzati dalla religione, e cercavano uno stile di vita che non era quello religioso, ma che si fondeva con esso, introducendo i valori della cristianità ma modificandoli a proprio modo.Valori della cultura cortese
Gli ideali proposti dalla cultura cortese sono:
- La gentilezza: i membri di una corte fanno delle azioni in favore di altre persone senza avere un tornaconto personale.
- Magnanimità: collegato alla gentilezza, ovvero la generosità. Il cavaliere è così generoso da mettere la sua vita a rischio pur di aiutare gli altri (si vede anche nel romanzo cavalleresco);
- Coraggio e onore: l’onore è qualcosa che viene riconosciuto dagli altri quando qualcuno compie gesta coraggiose.
- Fedeltà che diventa devozione: non intesa solo come quella d’amore, ma anche feudale (tempo storico), quindi il vassallo deve essere fedele al signore; con la devozione si dà tutti se stessi per qualcuno, verso il signore o il re, verso la donna ma anche verso il Dio (inserimenti valori cristiani, cavaliere combatte per la fede);
La lirica e l’amore si sofferma sul ruolo dell’uomo, le sue qualità, mentre la donna è l’oggetto dell’amore e della devozione.
Domande da interrogazione
- Qual è l'ideale dell'amore cortese?
- Quali sono i valori principali della cultura cortese?
- Come si integrano i valori cristiani nella cultura cortese?
L'amore cortese è un ideale di amore che si proponeva nella cultura cortese, ma non tutti vivevano una storia d'amore secondo i canoni previsti.
I valori principali della cultura cortese includono la gentilezza, la magnanimità, il coraggio e l'onore, e la fedeltà che diventa devozione.
I valori cristiani si integrano nella cultura cortese attraverso la fusione con ideali nobiliari, come la devozione verso il signore, la donna e Dio, e il cavaliere che combatte per la fede.