gianpierovignola
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il dolce stil novo nasce a Firenze, segnando un'evoluzione della lirica amorosa cortese in Italia, con figure di spicco come Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
  • I poeti si distaccano dagli stili toscani e siciliani, preferendo un linguaggio più limpido e esaltando la donna come figura spirituale e angelica.
  • Lo stil novo propone una corte ideale, valorizzando l'interiorità e l'intellettualismo, associando amore e gentilezza a una nobiltà d'animo superiore.
  • Dante conia il termine "dolce stil novo" nel Purgatorio, segnando un distacco dalla poesia cortese precedente, enfatizzando l'ispirazione amorosa interiore.
  • Guido Guinizzelli è considerato il fondatore, seguito da poeti come Cino da Pistoia e il giovane Dante, che in seguito si allontana da queste tendenze.

negli ultimi decenni del secolo Firenze sta diventando il centro guida della cultura italiana, ed è proprio qui che si forma il dolce stil novo. Con esso la lirica amorosa di ispirazione cortese tocca il culmine in Italia. I poeti esponenti più importanti sono Guido cavalcanti, Dante Alighieri, eccetera. Essi si staccano nettamente dagli orientamenti dei rimatori toscani e siciliani. Si tratta di poeti dalla forte e spiccata personalità perciò non possiamo individuare una vera propria scuola tuttavia ci sono delle tendenze comuni: il rifiuto degli astrusi artifici stilistici che creano uno stile più limpido e piano (dolce) e l'omaggio alla donna che diviene più spiritualizzato essa viene esaltata come angeli in terra e dispensatrice di salvezza.

altri due aspetti che caratterizzano questo stile sono il rigore sull'interiorità dell'amante e il fervore intellettualistico inoltre si coglie l'aspirazione a sostituire la corte reale con una corte tutta ideale, composta da una cerchia ristretta di spiriti eletti dotati di alta cultura. Lo stil novo si rivela l'espressione dello strato più elevato delle nuove classi dirigenti comunali fondato non più sulla nobiltà di sangue ma sull'altezza d'ingegno.

Uno dei temi centrali e appunto l'identificazione dell'amore e gentile: proprio il saper amare finamente è indizio di una superiore nobiltà d'animo e la gentilezza è un dato di natura legato alle qualità personali non alla discendenza. Questi temi si adattano perfettamente al contesto sociale dell'epoca.

Origine e Protagonisti dello Stilnovismo

L'origine dell'espressione "dolce stil novo"

La formula "dolce stil novo" è stata coniata da Dante nel cantico 24º del Purgatorio. Qui si può cogliere il forte distacco polemico nei confronti della precedente poesia cortese. La discriminante tra la poesia vecchia e quella nuova è indicata da Dante in 1+ stretta aderenza dei politica ciò che amore "ditta dentro".

I protagonisti dello stilnovismo

fondatore dello stile e il bolognese Guido Guinizzelli lo riprenderanno poi nella generazione successiva altri politi come Cino da Pistoia e, in età giovanile anche Dante Alighieri che successivamente si distacca da queste tendenze ciò è dimostrato dall'opera di vita nuova.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo di Firenze nello sviluppo del dolce stil novo?
  2. Negli ultimi decenni del secolo, Firenze diventa il centro guida della cultura italiana, dove si forma il dolce stil novo, portando la lirica amorosa di ispirazione cortese al culmine in Italia.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del dolce stil novo?
  4. Il dolce stil novo si distingue per il rifiuto degli artifici stilistici complessi, creando uno stile più limpido e piano, e per l'omaggio spiritualizzato alla donna, esaltata come angelo in terra e dispensatrice di salvezza.

  5. Chi sono i principali esponenti dello stilnovismo e qual è la loro influenza?
  6. I principali esponenti includono Guido Cavalcanti e Dante Alighieri, che si distaccano dagli orientamenti dei rimatori toscani e siciliani, contribuendo a una poesia che esprime l'elevatezza d'ingegno delle nuove classi dirigenti comunali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community