4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le esperienze letterarie del '200-300' in Toscana si dividono tra stilnovisti e comico realisti, rappresentando due filoni distinti della poesia medievale.
  • Guido Guinizelli è considerato il padre della poesia stilnovista, aspirando a un linguaggio raffinato e rivolgendosi a un'élite intellettuale, pur avendo una visione profana dell'amore.
  • Guido Cavalcanti rielabora le tradizioni poetiche con un linguaggio più tecnico e diretto, esplorando tematiche di amore doloroso che nobilitano l'animo umano.
  • Lo stile comico si caratterizza per l'uso di un linguaggio popolare e si concentra su temi come l'amore sensuale e la vita quotidiana, allontanandosi dagli ideali cortesi degli stilnovisti.
  • Cecco Angiolieri, noto poeta comico, esplora temi di amore carnale, gioco d'azzardo e critica familiare nei suoi circa cento canti, evidenziando una vena satirica e parodistica.

Indice

  1. Le esperienze letterarie del '200-300'
  2. Guido Guinizelli e la lirica d'amore
  3. Cavalcanti e la poetica dell'amore
  4. Lo stile comico e la realtà popolare
  5. Cecco Angiolieri e la poesia comica

Le esperienze letterarie del '200-300'

Le esperienze letterarie del '200-300' nelle città comunali della toscana si dividono in due filoni:stilnovisti e comico realisti.

Guido Guinizelli e la lirica d'amore

Su Guido Guinizelli,nonostante sia considerato il padre degli stilnovisti,non si sa molto;l’unica cosa certa è che fu un personaggio rilevante nella storia della lirica d’amore.

Guinizelli aspirava ad un linguaggio “dolce e leggiadro”. La sua poesia non si rivolge più al vasto pubblico della borghesia,bensì ad un pubblico più ristretto dell’aristocrazia intellettuale. Questo poeta,però,non può essere collocato fra gli stilnovisti,egli,infatti,non venne mai a contatto con la cultura siculo toscana e,soprattutto, aveva una concezione molto più profana ed ampia dell’amore e della donna.

Cavalcanti e la poetica dell'amore

Cavalcanti rielaborò la tradizione provenzale e siculo toscana abolendo la sovrabbondanza di figure retoriche e stilistiche,egli,infatti,prediligeva un testo più compatto,unitario e consapevole,utilizzando un lessico più specifico,quasi tecnico. Con la poetica di Cavalcanti finalmente si definisce il pubblico dei lettori,costituito dall’alta borghesia colta. La tematica principale dei testi di Cavalcanti è un amore che provoca sofferenza,disintegrazione dell’io,ma nel contempo è motivo di nobilitazione dell’animo.

Lo stile comico e la realtà popolare

Lo stile comico si oppone a quello tragico. La prima sostanziale differenza è il linguaggio. Gli scrittori comici,infatti, si distanziano molto dal linguaggio alto ed illustre dei poeti tragici, adoperando un linguaggio basso e popolare,che consenta loro di descrivere la realtà, vicende più vicine al popolo e alla vita del comune. Questa nuova poetica letteraria si sviluppa in primo luogo in Toscana,in particolar modo a Siena, il suo iniziatore è Rustico Filippi. Un’altra importante differenza si presenta sul piano tematico, gli argomenti della poesia comica sono ben lontani da quelli della poesia degli stilnovisti,dalla quelli della canzone d’amore. I comici individuano infatti tre temi fondamentali:

1)L’amore sensuale,il piacere carnale;ciò implica un allontanamento dal concetto di Donna-Angelo;

2)La taverna,l’esaltazione del gioco d’azzardo;

3)L’avidità,l’avarizia per paura della povertà.

Sul piano linguistico i poeti comici non fanno altro che capovolgere il linguaggio cortese rendendolo plebeo e dialettico. Lo stile e la sintassi si allontanano molto da quello delle canzoni d’amore.

Cecco Angiolieri e la poesia comica

Fra i venti poeti comici più importanti ricordiamo in particolar modo Cecco Angiolieri,egli nacque a Siena,la sua opera è composta da circa cento canti. Le tematiche fondamentali che lo caratterizzano sono:

1)Le donne,l’amore carnale;

2)Il dado,il gioco d’azzardo;

3)La taverna.

I principali personaggi delle sue opere sono la sua amante Becchina,donna sposata e meschina ed il padre avaro a cui Cecco augura la morte per ricevere la sua eredità. Bisogna,inoltre,evidenziare che Angiolieri era molto colto,come possiamo intuire dai suoi testi satirici e parodistici. Uno dei suoi sonetti più importanti è “Becchina Amor” “Che vuo’ falso tradito?” in cui Cecco ha una lite con Becchina che fino all’ultimo non vuole perdonarlo,ma alla fine, con un gesto un po’ sadico e crudele concede il perdono a Cecco soprattutto per poter prendersi ancora un po’ gioco di lui.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due principali filoni letterari del '200-300 nelle città comunali della Toscana?
  2. Le esperienze letterarie del '200-300 nelle città comunali della Toscana si dividono in due filoni: stilnovisti e comico realisti.

  3. Qual è il contributo di Guido Guinizelli alla lirica d'amore?
  4. Guido Guinizelli è considerato il padre degli stilnovisti e aspirava a un linguaggio "dolce e leggiadro", rivolgendosi a un pubblico ristretto dell'aristocrazia intellettuale, con una concezione più profana e ampia dell'amore e della donna.

  5. Come Cavalcanti ha influenzato la poetica dell'amore?
  6. Cavalcanti ha rielaborato la tradizione provenzale e siculo toscana, preferendo un testo compatto e consapevole, con un lessico specifico, e ha definito il pubblico dei lettori come l'alta borghesia colta, trattando l'amore come fonte di sofferenza e nobilitazione dell'animo.

  7. Quali sono le caratteristiche dello stile comico nella letteratura toscana?
  8. Lo stile comico si oppone al tragico utilizzando un linguaggio basso e popolare per descrivere la realtà e vicende vicine al popolo, con temi come l'amore sensuale, il gioco d'azzardo e l'avidità, capovolgendo il linguaggio cortese.

  9. Quali sono le tematiche principali della poesia di Cecco Angiolieri?
  10. Le tematiche principali della poesia di Cecco Angiolieri includono le donne e l'amore carnale, il gioco d'azzardo e la taverna, con personaggi come la sua amante Becchina e il padre avaro, evidenziando la sua cultura attraverso testi satirici e parodistici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community