Concetti Chiave
- Il Dolce Stilnovo è un movimento poetico fiorentino del tardo 1200, caratterizzato da un linguaggio elegante e armonioso.
- Questo gruppo di poeti esplora l'amore in chiave filosofica e intellettuale, distinguendosi dalle tradizioni provenzali e siciliane.
- I poeti stilnovisti introducono un nuovo concetto di "gentilezza", legato alla nobiltà d'animo, esaltato da Guinizzelli nella sua opera.
- La figura femminile è idealizzata come un angelo che eleva spiritualmente l'uomo, con Dante e Guinizzelli come principali esponenti.
- Guido Cavalcanti esplora l'aspetto irrazionale e conflittuale dell'amore, in contrasto con la visione spiritualizzata degli altri stilnovisti.
Indice
Origini e Caratteristiche del Dolce Stil Novo
È la poetica di un gruppo di fiorentini, formatosi alla fine del 200 e l’inizio del 300, che elaborarono un nuovo modo di fare poesia, basato su scelte linguistiche eleganti, armoniose ed equilibrate.
Scrivono in un fiorentino colto e raffinato per una cerchia ristretta di amanti del sapere.
Affrontano il tema amoroso approfondendolo però dal punto di vista filosofico e intellettuale, che era piuttosto assente nelle opere provenzali e siciliane.
Concetto di Gentilezza e Guido Guinizzelli
Nei loro testi elaborano un nuovo concetto di “gentilezza”, intesa come nobiltà d’animo e non come nobiltà di nascita.
Questo argomento viene affrontato principalmente da Guido Guinizzelli, il fondatore e maestro di questo nuovo movimento, che nella sua opera “Al cor gentile rempaira sempre amore” elenca le caratteristiche fondamentali di questa nuova poetica.Visione della Donna e Amore Spirituale
I poeti stilnovisti hanno una visione spiritualizzata dell’amore e della donna. Non viene vista come un essere umano, ma è rappresentata come un angelo, come una visione ideale personificata, senza caratteri fisici o psicologici individuali. Viene lodata per le sue virtù beatificanti, infatti Dante (il maggiore esponente) e Guinizzelli, descrivono la figura femminile come una mediatrice verso il bene. Il suo amore è visto come fonte di elevazione spirituale dell’uomo, che lo nobilita e gli permette di raggiungere o di avere un legame con Dio. Solo gli uomini con un cuor gentile e puro possono sperimentare l’amore che deriva dalla sua visione; esiste quindi un legame inseparabile tra amore e cuor gentile.
Contrasti e Conflitti nell'Amore Stilnovista
Se da un lato però viene vista come uno strumento di elevazione spirituale, dall’altro lato provoca sensazioni di angoscia per la sua superiorità. Questo aspetto viene approfondito dal Guido Cavalcanti, che descrive l’amore come una passione irrazionale e sconvolgente, che mette in conflitto i sentimenti e la ragione.
Stile e Sintassi degli Stilnovisti
La poetica degli stilnovisti è caratterizzata dall’uso di forme metriche semplici e di una sintassi armoniosa, per creare un effetto di leggerezza. In questo stile raffinato, la “dolcezza” si contrappone alle oscurità dello stile guittoniano.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini e le caratteristiche principali del Dolce Stil Novo?
- Come viene rappresentata la donna nella visione stilnovista?
- Quali contrasti emergono nell'amore stilnovista secondo Guido Cavalcanti?
Il Dolce Stil Novo è una poetica sviluppata da un gruppo di fiorentini tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300, caratterizzata da un linguaggio elegante e armonioso, e da un approccio filosofico e intellettuale al tema amoroso.
Nella visione stilnovista, la donna è idealizzata come un angelo e una mediatrice verso il bene, lodata per le sue virtù beatificanti, e il suo amore è visto come fonte di elevazione spirituale per l'uomo.
Guido Cavalcanti esplora i contrasti nell'amore stilnovista, descrivendolo come una passione irrazionale e sconvolgente che provoca conflitti tra sentimenti e ragione, nonostante la sua funzione di elevazione spirituale.