silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Guido Guinizzelli introduces a new poetic style with "Al cor gentil rempaira sempre amor," focusing on the connection between love and noble spirit.
  • The "dolce stil novo" emphasizes the psychological exploration of love, marking a shift towards internal reflection in poetry.
  • This poetic innovation presents a surrealistic language, expressing altered realities within human consciousness.
  • Guido Cavalcanti, another key figure, depicts love as a tormenting passion, contrasting the idealized view of women as spiritual elevators.
  • Cino da Pistoia continues the "dolce stil novo," portraying women as accessible and beloved, moving towards relatable human relationships.

Indice

  1. Guido Guinizzelli e il Dolce Stil Novo
  2. L'innovazione poetica del Dolce Stil Novo
  3. Guido Cavalcanti e la passione tormentosa
  4. Cino da Pistoia e l'evoluzione stilnovistica

Guido Guinizzelli e il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli nato intorno al 1230/40 – 1276, notaio Bolognese dopo aver imitato per qualche tempo la lirica di Guittone d'Arezzo (amore psicologia), inizia con le canzon “Al cor gentil rempaira sempre amor” un nuovo modo di poetare che lo fece considerare maestro della più giocane generazione dei poeti.

L'innovazione poetica del Dolce Stil Novo

Riprendendo un concetto caro agli ultimi provenzali, egli osserva “l'identificazione tra l'amore e la nobiltà d'animo”, cioè tra l'amore e la virtù, dandone una spiegazione filosofica con la dottrina aristotelica della potenza e dell'atto, come se il “cor gentile” fosse amore allo stato potenziale, che viene tradotto in atto quando una donna anch'essa gentile si incontra con l'uomo che ha nel cuore la stessa disposizione all'amore, Dante poi rivelerà la novità del “dolce stil novo” non tanto nella dottrina quanto nello stile che consiste nell'osservare gli effetti che amore suscita nell'animo e nel riuscire a rappresentarli in un raffinata arte retorica.

Oggi siamo propensi a ritenere che la vera novità del dolce stil novo consista in un ripiegamento interiore dei poeti attraverso un'attenta indagine psicologica per poter osservare gli effetti della passione d'amore.

Questa novità poetica offre il primo esempio nella letteratura europea di un linguaggio che oggi potremmo definire “surrealistico”, per esprimere la realtà non nella sua obiettività esterna ma come viene alterata e trasfigurata nelle coscienza dell'uomo.

Guido Cavalcanti e la passione tormentosa

Altro importante esponente del “dolce stil novo” è Guido Cavalcanti 1255 – 1300 amico di Dante e apparentemente ad una delle più illustri famiglie di parte Guelfa.

Se nelle sue rime non mancano momenti di “lode estatica” alla donna come elevatrice dell'anima verso ogni perfezione l'amore viene da lui rappresentato come violenta e tormentosa passione.

Nella canzone “Domani prega” l'amore appare più come una malattia che come una elevazione dell'anima.

I contrasti interni dei sentimenti vengono raffigurati come battaglia tra gli spiriti del proprio subconscio. Nelle poesie di lode, la donna non è più vista come riflesso della bontà divisa come termine di perfezione cui l'anima aspira.

Cino da Pistoia e l'evoluzione stilnovistica

Degna di citazione anche la figura di Cino da Pistoia, insigne giurista e professore di diritto, anch'egli partecipa alle lotte politiche della sua città.

Cino continua i modi stilnovistici: la donna per lui è una creatura accessibile ed amabile in questo mondo, che vive continuamente nel sentimento del suo

poeta.

Ci si allontana dall'atmosfera irreale e sognante di Guinizzelli per trasferirsi in un mondo fatto di rapporti umani più vicini alla comune esperienza psicologica.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato il maestro del Dolce Stil Novo?
  2. Guido Guinizzelli è considerato il maestro del Dolce Stil Novo, grazie al suo nuovo modo di poetare che ha influenzato la giovane generazione di poeti.

  3. Qual è l'innovazione principale del Dolce Stil Novo?
  4. L'innovazione principale del Dolce Stil Novo consiste nell'identificazione tra l'amore e la nobiltà d'animo, e nell'osservazione degli effetti dell'amore sull'animo umano, rappresentati con un'arte retorica raffinata.

  5. Come viene rappresentato l'amore nelle poesie di Guido Cavalcanti?
  6. Nelle poesie di Guido Cavalcanti, l'amore è rappresentato come una passione violenta e tormentosa, più simile a una malattia che a un'elevazione dell'anima.

  7. In che modo Cino da Pistoia contribuisce all'evoluzione stilnovistica?
  8. Cino da Pistoia contribuisce all'evoluzione stilnovistica rappresentando la donna come una creatura accessibile e amabile, avvicinandosi a un'esperienza psicologica più comune e umana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community