Concetti Chiave
- La Chanson de Roland narra le guerre di Carlo Magno contro i musulmani, focalizzandosi sull'eroismo di Orlando.
- Il racconto combina fatti storici con elementi di invenzione poetica, diffusi da cantastorie e poeti medievali.
- Dopo sette anni di guerre in Spagna, Carlo Magno affronta il tradimento del suo inviato Gano di Maganza.
- La battaglia decisiva si svolge a Roncisvalle, dove Orlando combatte valorosamente ma i Franchi sono sopraffatti.
- Carlo Magno, tornato in tempo per vendicare i suoi paladini, punisce il traditore Gano con un supplizio.
Indice
Le gesta di Carlo Magno
Le guerre combattute da Carlo Magno contro i mussulmani e le imprese eroiche di Orlando, il più coraggioso dei cavalieri di Francia, accendono la fantasia dei narratori medievali. Da questi avvenimenti storici prendono spunto numerose canzoni di gesta che si ispirano alla leggendaria figura del re dei Franchi.
Cantastorie, giullari e poeti girovaghi cantavano nelle corti europee le nobili imprese di Carlo Magno e dei suoi valorosi paladini, primo fra tutti Orlando. La narrazione mescola elementi tratti dalla realtà storica con spunti di pura invenzione poetica.La tregua ingannevole di Marsilio
Dopo circa sette anni di guerra in Spagna Carlo Magno ha sconfitto i Saraceni. Solo la città di Saragozza resiste ma è allo stremo e il re, Marsilio, chiede una tregua.
Il tradimento di Gano
Nonostante il parere contrario di Orlando e di altri paladini, re Carlo Magno decide di mandare un’ambasciata per trattare la pace con l’infido sovrano saraceno. A capo della spedizione invia Gano di Maganza, patrigno di Orlando, che lo odia a tal punto da tradire il proprio sovrano e accordarsi con il nemico pur di sconfiggerlo. Consigliato da Gano, Marsilio finge di accettare la pace ma, mentre Carlo rientra in Francia con il suo esercito, attacca a sorpresa la retroguardia francese, comandata da Orlando, presso il passo di Roncisvalle.
La battaglia di Roncisvalle
La battaglia è furiosa, Orlando fa strage di nemici, ma nonostante il loro eroismo i Franchi sono sopraffatti. Solo quando si accorge che tutto è perduto, Orlando suona il suo corno da guerra, l’olifante, per richiamare l’esercito di Carlo.
La vendetta di Carlo Magno
Inutilmente Gano cerca di fermare l’imperatore che, sentito il richiamo, torna sui suoi passi per portare aiuto a Orlando ma giunge in tempo solo per vendicare i paladini uccisi. Sconfitti i Saraceni, Carlo torna in patria e condanna a un terribile supplizio il traditore Gano.
Domande da interrogazione
- Quali sono le gesta eroiche di Orlando nelle guerre di Carlo Magno?
- Come si sviluppa il tradimento di Gano?
- Qual è la reazione di Carlo Magno al tradimento e alla battaglia di Roncisvalle?
Orlando è descritto come il più coraggioso dei cavalieri di Francia, protagonista di imprese eroiche contro i musulmani, che ispirano le canzoni di gesta medievali.
Gano di Maganza, patrigno di Orlando, tradisce Carlo Magno accordandosi con Marsilio, il re saraceno, per attaccare la retroguardia francese a Roncisvalle.
Carlo Magno, sentendo il richiamo del corno di Orlando, torna per vendicare i paladini uccisi, sconfigge i Saraceni e condanna Gano a un terribile supplizio.