BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento e l'Umanesimo valorizzano la vita terrena e l'uomo, in contrasto con il Medioevo teocentrico.
  • I mecenati, come Lorenzo de' Medici, finanziavano artisti per aumentare il prestigio culturale delle loro corti.
  • Il processo di laicizzazione iniziato nel 1300 mirava a separare le istituzioni dal controllo clericale.
  • Razionalismo e individualismo caratterizzano l'epoca, ponendo enfasi sulla ragione e l'autonomia individuale.
  • Nuovi generi letterari, come epistola e dialogo, emergono con una struttura aperta e problematica del reale.

Indice

  1. Valorizzazione della vita terrena
  2. Ruolo dei mecenati e laicizzazione
  3. Concetti filosofici e letterari

Valorizzazione della vita terrena

Perché il mondo umanistico-rinascimentale valorizza la vita terrena e l'uomo viene considerato il fulcro e il centro di ogni cosa. Ciò non accadeva nel Medioevo periodo in cui la Chiesa e la religione avevano un ruolo fondamentale . Al centro di tutto vi era Dio. Invece, nel mondo classico denotiamo una maggiore elasticità mentale, quest'epoca è culturalmente più vicina al processo di laicizzazione avvenuto a partire dal 1300, anche perché si trattava di una cultura pagana che non poneva Dio al centro di tutto, bensì valorizzava la vita terrena.

Ruolo dei mecenati e laicizzazione

I mecenati sovvenzionavano gli artisti.

Cosa ci guadagnavano? Lo sviluppo culturale della propria corte e ciò significava maggior prestigio.

Lorenzo de Medici determinò lo sviluppo culturale di Firenze; successivamente vi furono anche dei papi mecenati, per esempio il papa guerrieri, papa Giulio II, i quali determinarono lo sviluppo culturale di Roma.

Laicizzazione (dal latino "laicum": popolare, proprio del popolo, chi non fa parte del clero). Il processo di laicizzazione iniziò già nel 1300 ed è un processo che mira a sottrarre le istituzioni al controllo della gerarchia ecclesiastica.

Concetti filosofici e letterari

Pertanto si sviluppa il relativismo conoscitivo secondo il quale ogni conoscenza è relativa e non vi sono dei valori assoluti o dei dogmi. Il processo di laicizzazione comportò anche la valorizzazione della vita terrena.

Razionalismo: tendenza filosofica e intellettuale che fonda l'intelligenza e l'azione umana sulla ragione.

Individualismo: dottrina che afferma il valore irriducibile dell'individualità sia fisica che morale, la sua autonomia intrinseca di fronte ai gruppi sociali.

Ricordiamo tre personaggi fondamentali dal punto di vista culturale e letterario del periodo umanistico-rinascimentale:

Lorenzo de' Medici

Paizianc (sentimento sulla natura, stile elegante)

Savonarola: frate domenicano che si oppose alla corruzione del clero (nepotismo, concubinato)

In questo periodo si sviluppano nuovi generi letterari:

Epistola e dialogo : generi piuttosto liberi e flessibili

Orazione (convincere l'uditorio) e trattato (struttura argomentativa): sul modello ciceroniano, concezione aperta e problematica del reale.

Domande da interrogazione

  1. Perché il periodo umanistico-rinascimentale valorizza la vita terrena rispetto al Medioevo?
  2. Il periodo umanistico-rinascimentale valorizza la vita terrena perché considera l'uomo il fulcro di ogni cosa, a differenza del Medioevo, dove Dio era al centro e la Chiesa aveva un ruolo fondamentale. Questo cambiamento è influenzato dalla cultura classica, più vicina al processo di laicizzazione iniziato nel 1300.

  3. Qual è stato il ruolo dei mecenati nello sviluppo culturale del Rinascimento?
  4. I mecenati sovvenzionavano gli artisti per sviluppare culturalmente le loro corti, ottenendo così maggior prestigio. Figure come Lorenzo de' Medici e papa Giulio II hanno determinato lo sviluppo culturale di città come Firenze e Roma.

  5. Quali concetti filosofici e letterari si sono sviluppati durante il Rinascimento?
  6. Durante il Rinascimento si sono sviluppati il relativismo conoscitivo, il razionalismo e l'individualismo. Questi concetti hanno portato alla valorizzazione della vita terrena e alla creazione di nuovi generi letterari come l'epistola, il dialogo, l'orazione e il trattato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community