Concetti Chiave
- La Controriforma avviata dal Concilio di Trento mirava a rafforzare la Chiesa cattolica contro la diffusione del protestantesimo.
- Nuovi ordini religiosi, come i gesuiti, furono istituiti per promuovere l'istruzione e la diffusione dei valori cristiani.
- L'istruzione elementare era gestita dai parroci, mentre i gesuiti si occupavano dell'educazione superiore nei collegi.
- La Chiesa limitò la libertà di pensiero degli intellettuali per controllare la diffusione delle idee protestanti.
- Furono creati la sacra congregazione dell'indice e il tribunale dell'inquisizione per censurare libri e processare chi si opponeva alla dottrina cattolica.
Indice
L'inizio della Riforma Protestante
Nel momento in cui iniziò la riforma partita dalla Germania per la nuova religione, quella protestante, ci furono importanti conseguenze sia per la religione, sia per la politica e sia per la cultura.
La Controriforma e l'istruzione
La chiesa cattolica, per contenere questo fenomeno, con il Concilio di Trento avviò la Controriforma per risollevare la chiesa cattolica, a difesa della religione protestante, istituendo nuovi ordini religiosi (tra cui i gesuiti). Iniziò ad aumentare l’istruzione, diffondendola tra il popolo: l’insegnamento elementare era affidato ai parroci e ai loro aiutanti, l’educazione superiore ai gesuiti nei collegi e le università erano controllate, in parte, dal potere della chiesa. A causa della riforma protestante, la chiesa affidò l’istruzione dei sacerdoti ai seminari, cercando si rendere i seminaristi più acculturati.
Limitazioni alla libertà di pensiero
La chiesa favorì il ritorno dei valori di povertà e purezza che erano fondamento della religione cristiana, anche se c’era un clima di timore verso questi principi. La libertà di pensiero degli intellettuali venne fortemente limitata, al fine di controllare il fenomeno della religione protestante.
La chiesa istituì:
- La sacra congregazione dell’indice, che stilava l’indice dei libri proibiti, ovvero tutti quei libri che non dovevano essere letti ma neanche posseduti o scritti
- Il tribunale dell’inquisizione, che processava coloro che sostenevano tesi contrarie alla dottrina cattolica