fede99.melloni
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Controriforma rappresenta una risposta autoritaria della Chiesa Cattolica ai protestanti, coincidente con il Concilio di Trento (1545-1563).
  • Il Concilio di Trento, convocato da Papa Paolo III, tentò di risolvere la frattura tra protestanti e cattolici, ma si concluse senza risultati concreti.
  • Il manierismo, parte della prima fase della Controriforma, è un movimento artistico che anticipa il Barocco, caratterizzato da esagerazione stilistica e forme ampollose.
  • Nel manierismo, l'artista è spesso malinconico e subordinato, focalizzandosi più sulla forma che sul contenuto.
  • La seconda fase della Controriforma vede la caduta della Spagna e l'ascesa di Francia, Olanda e Inghilterra come nuove potenze.

Indice

  1. La Controriforma e il Concilio di Trento
  2. Le due fasi della Controriforma
  3. Il Manierismo: tra Rinascimento e Barocco

La Controriforma e il Concilio di Trento

Controriforma(1545-1650)= fenomeno in cui vi è una forte chiusura della Chiesa in senso autoritario nei confronti dei protestanti.

Questo periodo coincide con il Concilio di Trento. Nel 1545 il Papa Paolo III convocò il Concilio di Trento per esaminare le questioni dottrinarie, un tentativo di ricomporre la frattura tra protestanti e cattolici. Nel concilio però erano presenti sia gli intransigenti sia chi cercava un compromesso.Infatti 18 anni dopo, nel 1563 il concilio si chiuse senza nessun risultato.

Le due fasi della Controriforma

La controriforma è caratterizzata da 2 fasi:

  • sino all'inizio del 600=manierismo --> stabilità,egemonia spagnola
  • sino al 1680--> crisi economica

Il Manierismo: tra Rinascimento e Barocco

Manierismo=(1^ fase) tendenza artistica basata sull'imitazione di moduli accademici.Esprime una situazione di sbandamento e di incertezza. Si definisce come l'autunno del Rinascimento e primavera del Barocco (lo anticipa).

Dunque il Manierismo è una tendenza artistica e letteraria che caratterizzò tutto il 600, contraddistinto dal'esagerazione e da forme ampollose. Si guardava più la forma che il contenuto.

L'artista in questa fase è malinconico,introverso e subordinato in quanto deve solo elogiare il proprio signore.

Nella 2^ fase crolla la Spagna e vi è l'avvento di Francia, Olanda e Inghilterra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community