Concetti Chiave
- Orlando Furioso è un poema epico-cavalleresco che intreccia temi di guerra, amore, avventura e magia, con una visione laica e ironica dell'esistenza.
- Il poema si basa su ispirazioni dal ciclo carolingio e bretone, e racconta storie intrecciate come lo scontro tra Cristiani e Saraceni e l'amore di Orlando per Angelica.
- Gerusalemme Liberata è un poema epico-storico con un tono severo e uno sfondo religioso, incentrato sulla conquista del Santo Sepolcro da parte dei crociati.
- La narrazione di Gerusalemme Liberata è unitaria e i personaggi sono dinamici, con un forte legame alla storia e ai principi morali e religiosi.
- Entrambi i poemi includono reminiscenze classiche, come i riferimenti a Virgilio e Omero, sebbene differiscano nel trattamento dell'amore e della magia.
1. Genere: poema epico-cavalleresco
2. Temi: guerra, amore, avventura, magia
3. Argomento: -scontro tra Cristiani e Saraceni -amore di Orlando per Angelica -amore tra Ruggero e Bradamante (porterà alla nascita della famiglia degli Estensi)
4.
Indice
Ispirazioni e Reminiscenze Classiche
Ispirazione: -ciclo carolingio e bretone -Orlando Innamorato di Boiardo
5.
Reminiscenze classiche: -Virgilio -Ovidio6.
Narrazione e Tono del Racconto
Narrazione: vari piani di narrazione, varie storie narrate che spesso si intrecciano (entralacement)
7. Tono: ironico ma critico per cogliere gli aspetti contrastanti della natura umana
8. Visione laica dell'esistenza
9. Esalta la libertà dei comportamenti umani che non devono essere repressi
10.
Amore e Magia nel Poema
Amore: rappresenta una libera espressione di energie vitali da vivere senza freni
11. Magia: elementi ed eventi magici e soprannaturali
12. Assenza di qualsiasi preoccupazione di verosimiglianza storica
13. Personaggi: statici
14. Spazio: orizzontale = dimensione terrena
15. I personaggi non raggiungono mai l'oggetto del desiderio = movimento circolare
1. Genere: poema epico-storico
2. Temi: guerra,amore, mistero divino
3. Argomento: conquista del Santo Sepolcro da parte dei crociati
4. Ispirazione: la storia
5. Reminiscenze classiche: -Virgilio -Omero
6. Narrazione: andamento unitario
7. Tono: severo
8.
Sfondo Religioso e Principi Morali
Sfondo religioso (chiede ispirazione alla Musa cristiana)
9. L'uomo deve sottostare a rigorosi principi morali e religiosi
10.
Amore e Magia nel Poema Storico
Amore: condannato l'amore puramente sensuale che può distogliere l'eroe dal suo obiettivo
11. Magia: in alcun modo vengono contrastate le leggi che Dio ha dato alla natura
12. Aderenza al vero storico
13. Personaggi: a tutto tondo, dinamici
14. Spazio: -orizzontale = Gerusalemme, campo cristiano -verticale = cielo/inferno
15. I crociati giungono, con l'aiuto delle forze celesti, alla conquista di Gerusalemme
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali del poema epico-cavalleresco?
- Come viene rappresentato l'amore nel poema epico-cavalleresco?
- Qual è il tono della narrazione nel poema epico-storico?
I temi principali includono guerra, amore, avventura e magia, con un focus sugli scontri tra Cristiani e Saraceni e le storie d'amore di Orlando e Angelica, e Ruggero e Bradamante.
L'amore è visto come una libera espressione di energie vitali, vissuto senza freni, e spesso intrecciato con elementi magici e soprannaturali.
Il tono è severo, con un forte sfondo religioso e un'aderenza ai principi morali e religiosi, in contrasto con l'ironia e la critica del poema epico-cavalleresco.