sc1512
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Giovan Battista Marino was born in Naples in 1569 and initially studied law before fully dedicating himself to literature.
  • He encountered legal issues, leading him to flee to Rome in 1600, and later lived in the courts of Turin and Paris.
  • Marino's main works include "La Lira" and "L'Adone"; "La Lira" is an autobiographical poetic collection, while "L'Adone" focuses on the love story of Adonis and Venus.
  • "La Lira" is considered the largest Baroque collection, though not surpassing previous works by Ariosto, Tasso, or Petrarch.
  • "Onde Dorate" is a sonnet from "La Lira" celebrating feminine beauty and love, depicting a woman combing her golden hair.

Indice

  1. Vita di Giovan Battista Marino
  2. Opere Principali di Marino
  3. Poesia 'Onde Dorate'

Vita di Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino nacque a Napoli nel 1569.

Studiò inizialmente diritto, per poi dedicarsi alla sola attività letteraria.

Ebbe diversi problemi con la giustizia, tanto che si vide costretto a fuggire nel 1600 a Roma.

Passò poi alla corte Torinese e a quella Parigina, per poi passare gli ultimi anni della sua vita a Napoli, luogo in cui morì nel 1625.

Opere Principali di Marino

Scrisse due principali opere: la Lira e l’Adone.

La Lira è una raccolta poetica autobiografica, dove Marino parla dei suoi amori e della sua vita quotidiana; è ritenuta la più grande raccolta del Barocco, però di minore importanza di quelle precedenti di Ariosto, Tasso o Petrarca.

L’Adone è invece un poema sulle vicende amorose di Adone e Venere, che Marino dedicò al Re di Francia; è ritenuta una delle opere più lunghe della letteratura italiana.

Poesia 'Onde Dorate'

‘Onde Dorate’ è una poesia tratta dalla Lira, scritta secondo la metodologia del sonetto (quindi due quartine e due terzine) da Marino.

In questo sonetto, Marino descrive una donna atta a pettinarsi i capelli biondi e dorati; attraverso ciò, il poeta intende celebrare la figura della donna, infatti il tema principale della poesia è quello dell’amore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community