Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il poeta utilizza cinque metafore diverse per descrivere il sepolcro della Regina Margherita d’Austria, enfatizzando la vanità del mondo e la preziosità della regina.
  • La Regina Margherita è paragonata a una Fenice, un rubino, un diamante e una perla, simboli di rinascita, preziosità e perfezione.
  • Il sonetto, pur essendo di ispirazione funebre, si concentra su immagini di luce e splendore, evitando un'atmosfera lugubre.
  • Lo stile del sonetto è caratterizzato da metafore, inversioni e perifrasi, che possono rendere la comprensione complessa ma evocativa.
  • Il poema, tipico del gusto barocco, è rinomato per i suoi colori vivaci e le immagini suggestive.

1) Che cosa designano la “funebre macchina”, la “pira”, il “vascello”, il “faro” e la “scura conchiglia”?

2) Chi o che cosa designano il “rubino”, il “diamante” e il “sole”?

3) A chi si rivolge il poeta?

4) Chi è la gloriosa Fenice?

5) Che cosa significa “rinasce nuovo Sole in nuovo oriente”?

[Le risposte sono date nel corso del commento]

Indice

  1. Metafore del Sepolcro
  2. Simbolismo della Regina Margherita
  3. Analisi del Sonetto Funebre

Metafore del Sepolcro

Il poeta si rivolge al sepolcro innalzato in onore della Regina Margherita d’Austria, moglie di Filippo III, re di Spagna e Portogallo, a Cordova, in occasione della sua morte avvenuta nel 1611.

Esso viene indicato di volta in volta con 5 metafore diverse:

v.1: macchina funebre. Più che di una metafora si tratta di una perifrasi che sta ad indicare la vanità del mondo poiché il materiale di cui è costruito il monumento funerario contrasta con l’incostanza della vita.

v. 3: pira. Si tratta della catasta di legna profumata su cui i defunti venivano cremati

v. 5: Vascello, più precisamente il sepolcro è assimilato alla gabbia (nome di una vela) del vascello. Il termine potrebbe anche evocare la tomba intesa come gabbia che imprigiona la salma.

v.9: faro splendente. Inteso come guida della ragione umana

v. 12: scura conchiglia. Il termine è associato al nome “Margherita” che a sua volta deriva dal latino “margarita” = perla. La tomba contiene il corpo della regina, come la conchiglia custodisce una perla.

Simbolismo della Regina Margherita

Anche la regina Margherita viene indicata con delle metafore:

v. 4: Fenice. La fenice era un mitico, raro e prodigioso uccello che ogni 500 anni moriva bruciato e rinasceva dalle ceneri. La metafora è associata alla “pira” e alla rinascita della regina di cui si parla al verso 14.

v. 12: rubino, diamante. Tutte pietre preziose. A queste si unisce il nome Margherita dal latino 2margarita” = perla. Queste tre metafore aggiungono l’idea di preziosità, della perfezione e di lucentezza della regina

v.14: nuovo Sole

O macchina funebre, che nella tua immobilità

rappresenti l’incostanza della nostra esistenza umana,

pira non fatta di legame profumato

anche innanzata alla regina Margherita (persona rara e meravigliosa come la Fenice)

O vascello, nella cui gabbia luminosa è conservato il corpo della regina,

[guidato]dalle stelle, figlie di una donna (la regina Margherita) più splendenti di Leda,

che sono capaci di gestire la Fortuna, dato che conoscono

il corso avventuroso della sua ruota

siete il faro luminoso che guida

la ragione che sta per naufragare fra gli scogli

verso il porto; e nonostante tanta luce

[siete paragonabile] alla conchiglia che contiene il corpo di una Margherita (= perla)

come un rubino per le azioni caritatevoli e un diamante per la fede

nel nuovo Oriente rinasce un nuovo Sole.

Analisi del Sonetto Funebre

La prima cosa che si nota in questo sonetto di ispirazione funebre (e quindi pienamente rispondente al gusto barocco) è il fatto che non si parla di morte e l’atmosfera non è affatto lugubre. Infatti molti termini appartengono al campo semantico della luce: gloriosa Fenice, gabbia luminosa, stelle, faro splendente, malgrado tanta luce, nuovo Sole, senza contare che anche il rubino e soprattutto il diamante sono, in qualche modo, due pietre preziose che si caratterizzano per la lucentezza.

Lo stile oltre che dalle metafore, è caratterizzato da inversioni, perifrasi, similitudini. Tutto questo può rendere il sonetto di difficile comprensione (anche per alcuni rimandi mitologico oltre che per il modo con cui sono espressi i concetti). Nonostante questo, il sonetto è celebre per i colori e le immagini che esso evoca.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le metafore utilizzate per descrivere il sepolcro della Regina Margherita?
  2. Il sepolcro è descritto con cinque metafore: "macchina funebre", "pira", "vascello", "faro splendente" e "scura conchiglia", ognuna delle quali rappresenta diversi aspetti della vanità e della guida umana.

  3. Come viene simbolicamente rappresentata la Regina Margherita nel sonetto?
  4. La Regina Margherita è rappresentata come una "Fenice", un "rubino", un "diamante" e un "nuovo Sole", simboli che evocano la sua preziosità, perfezione e rinascita.

  5. A chi si rivolge il poeta nel sonetto?
  6. Il poeta si rivolge al sepolcro della Regina Margherita d'Austria, celebrando la sua memoria e il suo simbolismo attraverso varie metafore.

  7. Qual è il significato della rinascita del "nuovo Sole in nuovo oriente"?
  8. La rinascita del "nuovo Sole in nuovo oriente" simboleggia la rinascita e la continuità della luce e della vita, associata alla figura della Regina Margherita come una Fenice.

  9. Quali elementi stilistici caratterizzano il sonetto funebre?
  10. Il sonetto è caratterizzato da metafore, inversioni, perifrasi e similitudini, che insieme creano un'atmosfera luminosa e ricca di immagini, nonostante il tema funebre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community