Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Autori principali Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel tardo Cinquecento e la fine del Seicento, l’Europa Si sviluppa così “l’arte di non far vedere le cose come

è scena di feroci guerre di religione tra cattolici e sono” e cioè nel suo trattato

Torquato Accetto,

protestanti. “Dissimulazione onesta” scrive che ciascuno recita una

perde la sua posizione predominante sugli parte, come in un teatro, nascondendosi sotto una

La Spagna

altri stati europei e mentre decade vanno affermandosi maschera.

Olanda e Inghilterra. -----------------------------------------------------------------

In questo periodo, diventa una Si mette anche in discussione la conformazione

L’Inghilterra

monarchia costituzionale e ha un governo dell’universo.

La Francia

monarchico assolutistico, sotto Luigi XIV. Secondo l’universo è infinito e

Giordano Bruno,

resta al di fuori di questi processi perché senza un centro ed è popolato da infiniti altri mondi.

L’Italia

schiacciata dalla dominazione spagnola e asburgica. Bruno fu arrestato e fu arso vivo in piazza Campo dei

Perde anche il ruolo di paese-guida in campo culturale Fiori come eretico.

e letterario. fu arrestato anche lui, ma si

Tommaso Campanella

Da mettere in evidenza è la nascita della finse pazzo e scampò alla morte e dovette stare 30 anni

Scienza

basata sull’esperienza e sul metodo in prigione. Scrisse la “Città del Sole” dove espone la

Moderna, sua riforma politica.

matematico.

Si diffonde la visione eliocentrica dell’universo. fà la stessa cosa di Campanella.

Francesco Bacone

------------------------------------------------------------------ Scrisse “La nuova Atlantide”, dove immagina una

Si sviluppano, dunque, guerre e persecuzioni religiose società il cui benessere è assicurato da macchine

da parte sia della chiesa cattolica sia dalla chiesa tecnologiche.

protestante che danno prova di una feroce intolleranza. ------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------ Il termine era inizialmente usato in filosofia.

Barocco

Nelle nazioni protestanti, questa riforma favorisce le È un tipo di Sillogismo.

nuove scienze e la libertà di pensiero, al contrario della Quando è passato alla letteratura ha preso significato

chiesa cattolica che, avendo i suoi fondamenti teorici negativo.

nella filosofia di San Tommaso e Aristotele, tende a La letteratura barocca nasce dalla continua ricerca della

bloccare ogni nuova idea in campo scientifico e novità andando a esagerare verso gusti bizzarri.

filosofico. Così il Barocco porta con sé, un’incredibile repertorio

Quindi la chiesa cattolica attua una censura e si serve di di argomenti.

alcuni strumenti come: Si cantano lodi di donne brutte, insomma, si va dalla

che aveva il compito bellezza alla bruttezza.

1) Il tribunale del Santo Uffizio,

di processare eretici, streghe e omosessuali. Si inseriscono nella Letteratura Barocca anche nuovi

un elenco di libri termini inventati o stranieri.

L’indice dei Libri Proibiti,

2)

considerati pericolosi per la fede che venivano bruciati L’arte barocca ha l’intento di lasciare senza fiato il

lettore o lo spettatore.

e probabilmente poi uscivano edizioni “purgate” cioè In questo periodo in Italia declina l’influenza spagnola

modificate. e si fa spazio il classicismo francese.

di per coprire

3)Interventi Censura su arti figurative Perciò, oltre ai tradizionali generi letterari, ne nascono

il nudo. Tra le opere ricordiamo il Giudizio Universale nuovi come la commedia dell’arte, il melodramma, il

di che fu ritoccato dal “brachettone”.

Michelangelo romanzo e la tragicommedia.

---------------------------------------------------------------- La nasce da compagnie di attori

In questo periodo c’è un forte bisogno di ancorarsi a commedia dell’arte

professionisti che recitano senza un copione, ma

delle verità di fronte a questi cambiamenti della affidandosi all’arte dello sbalordire, improvvisando e

società. movimentando le scene con travestimenti e scambi di

per primo, mostra il clima e la

Torquato Tasso, personaggi.

religiosità di quel periodo, fatta di scrupoli ossessivi. -----------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------- Il resta, per tutto il 500, il genere più

Il rapporto con la Chiesa, invece, è diverso per gli trattato

utilizzato.

scienziati. Una svolta si ha con con i suoi

viene processato e costretto al silenzio Galileo Galilei, trattati

Galileo Galilei

per le sue idee rivoluzionarie. scientifici.

Come sappiamo questi scienziati, hanno anche loro una

Galileo è considerato il Fondatore della Scienza

Moderna, riflette anche sul rapporto scienza-religione. cultura umanistica e vogliono inserire le loro tesi nella

letteratura.

Enuncia che la Scienza può essere compresa dall’uomo In quel tempo non c’era la separazione tra scienza e

mediante la ragione, al contrario, la Fede non può letteratura, come oggi.

essere raggiunta dall’intelligenza dell’uomo e l’uomo

non può capire le verità soprannaturali che Dio ha Dunque, nasce la con una lingua e

prosa scientifica

uno stile del tutto nuovo e diverso.

rivelato. Così la Bibbia non può fornirci informazioni Quando Galileo compone le sue opere si ritrova subito

riguardo gli astri e allo stesso modo la Scienza non può attaccato con pesanti polemiche.

occuparsi di cose che riguardano l’aldilà. Il suo scopo è quello di attuare una vera e propria

---------------------------------------------------------------

preferisce non pubblicare il suo trattato. rivoluzione della mentalità.

Cartesio

------------------------------------------------------------------

Dettagli
Publisher
2 pagine
600 download