Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La commedia "Cortigiana" si basa su due beffe principali: quella di Messer Maco, un aspirante cortigiano ingannato a Roma, e quella di Parabolano, un giovane signore napoletano ingannato dal suo servo.
  • Intorno alle trame principali si intrecciano numerosi episodi secondari, inseriti per divertimento o per rappresentare la vita cittadina di Roma.
  • L'elogio della taverna, affidato al servo Cappa, apre l'atto II, celebrando la taverna come un luogo quasi paradisiaco e miracoloso.
  • La commedia riflette la vivace rappresentazione di Roma, dei suoi abitanti e dei cortigiani, intrecciando invenzione e divertimento con la realtà cittadina.
  • Aretino, nel Prologo, dichiara la sua preferenza per l'invenzione comica e il divertimento, anche a costo di intaccare l'ordine strutturale della composizione.

Indice

  1. Le Beffe di Messer Maco e Parabolano
  2. Rappresentazione della Roma del Tempo
  3. Elogio della Taverna

Le Beffe di Messer Maco e Parabolano

La vicenda rappresentata nella Cortigiana (commedia pubblicata nel 1525 e una seconda volta, rivista, nel 1535) si incentra su una duplice beffa: quella subita da Messer Maco, un aspirante cortigiano giunto a Roma e caduto vittima di maestro Andrea, che lo sottopone ad angherie di ogni tipo; e quella di Parabolano, giovane signore napoletano innamorato di una donna romana di nome Laura, beffato dal proprio servo, che gli scambia la nobildonna con una fornaia e lo espone all’ira del marito geloso di quest’ultima.

Intorno a queste due trame principali si susseguono in gran numero episodi che appaiono occasionali, talvolta inseriti per semplice divertimento, talvolta legati all’osservazione della realtà cittadina. È il caso di questa specie di elogio della taverna affidato alle parole del servo Cappa, che apre l’atto II.

Rappresentazione della Roma del Tempo

Intorno alle due beffe, che ne costituiscono la trama centrale, la commedia vive della vivace rappresentazione della Roma del tempo, dei suoi abitanti, dei cortigiani che la popolavano, ma anche dei luoghi e delle abitudini della città. Contemporaneamente, questa proliferazione dei quadri periferici rivela una tendenza dell’autore a privilegiare gli aspetti dell’invenzione e del divertimento per riuscire gradito al suo pubblico, anche a costo di intaccare l’ordine strutturale della composizione. Nel Prologo della Cortigiana, del resto, Aretino aveva annunciato la sua posizione al riguardo, dichiarando che «lo stil comico non s’osserva con l’ordine che si richiede...».

Elogio della Taverna

A garantire l’effetto comico è naturalmente il tono dell’elogio delle virtù della taverna, inaugurato dall’equivalenza tra taverna e paradiso, e condotto con il ricorso a un lessico del tutto conseguente: la taverna è miracolosa e santa, dagli spiedi esce una «divina musica» che porge consolazione all’anima.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due beffe principali nella commedia "La Cortigiana"?
  2. Le due beffe principali sono quella di Messer Maco, un aspirante cortigiano ingannato da maestro Andrea, e quella di Parabolano, un giovane signore napoletano ingannato dal suo servo.

  3. Come viene rappresentata Roma nella commedia?
  4. Roma è rappresentata in modo vivace, con attenzione ai suoi abitanti, cortigiani, luoghi e abitudini, privilegiando l'invenzione e il divertimento.

  5. Qual è il tono dell'elogio della taverna nella commedia?
  6. Il tono dell'elogio della taverna è comico, paragonando la taverna a un paradiso e descrivendola con un lessico che esalta le sue virtù miracolose e consolatorie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community