sara.ariano.9
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati in una famiglia nobile impoverita e visse un'infanzia solitaria.
  • Il padre Monaldo possedeva una vasta biblioteca dove Leopardi trascorse gran parte del suo tempo immerso nella lettura.
  • Leopardi visse a Roma e Napoli, sostenuto da amici, ma trovò la capitale insoddisfacente e morì nel 1837 a Napoli per problemi di salute.
  • Era un precoce erudito che abbandonò le idee politiche del padre, anticipando concetti esistenzialisti sulla sofferenza umana.
  • Le sue opere riflettono il contrasto tra ragione e sentimento, con le illusioni giovanili che si trasformano in rimpianti nell'età adulta.

Indice

  1. Infanzia e Famiglia di Leopardi
  2. Vita Adulta e Viaggi
  3. Filosofia e Pensiero di Leopardi

Infanzia e Famiglia di Leopardi

Leopardi nacque a Recanati nel 1798 da una famiglia di nobili impoveriti,condusse una vita appartata,con una madre in affettiva e molto fredda( famiglia Antici). Giacomo primogenito aveva due fratelli Paolina e Carlo. Il padre Monaldo , uomo molto acculturato possedeva una grande biblioteca, dove Leopardi passava il suo tempo.

Scappò di casa,ma venne subito ritrovato.

Vita Adulta e Viaggi

Tentò di suicidarsi e per questo motivo si trasferì dallo zio a Roma. Tornato a Recanati perchè la grande capitale non lo aveva soddisfatto scrisse due antologie retribuite, grazie ai soldi dello stipendi viaggiò molto.

Si trasferi poi a Napoli, grazie al sostegno economico degli amici.

Morì a Napoli, tra torre del Greco e torre annunziata, nel 1837 per problemi di salute,molto probabilmente diabetico.

Antonio Ranieri scrisse un libro su di lui.

La tomba di Leopardi si trova a Parco Virginiano, molto probabilmente dove si trova la tomba di virgilio.

Filosofia e Pensiero di Leopardi

Leopardi è ateo e ha un'impostazione foscoliana. Tra i 14 e i 15 anni era un erudito. Abbandonò l'ideologia del padre di restaurazione e anticipa l'esistenzialismo: le ideoligie non cambiano l'esistenza umana, gli uomini sono destinati a soffrire,ammalarsi e morire. Leopardi oscilla tra ragione e sentimento. Per Leopardi le illusioni nascono nell'adolescenza, vengono uccise dall'età adulta trasformandosi in semplici rimpianti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community