Sara5657
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia esplora il contrasto tra finito e infinito, con l'immagine della Luna che rappresenta l'illusione e l'immaginazione oltre i limiti della vista.
  • L'io lirico esprime un profondo senso di solitudine e esclusione, sentendosi trattato diversamente dalla natura e destinato alla sofferenza.
  • Il tema del tempo è centrale, simboleggiando la precarietà umana e la capacità del tempo di cancellare ogni traccia dell'esistenza umana.
  • Il componimento si conclude con un ricordo d'infanzia che riflette la consapevolezza della vacuità e dell'inevitabile scomparsa delle cose col passare del tempo.
  • Temi chiave includono l'impossibilità di una poesia romantico-sentimentale moderna e la necessità di una poesia che abbracci l'immaginazione e il titanismo.

Indice

  1. Richiamo all'indefinito
  2. Solitudine dell'io lirico
  3. Il tempo e la precarietà
  4. Ricordo dell'infanzia
  5. Temi chiave della poesia

Richiamo all'indefinito

In questa poesia si ha un forte richiamo all’indefinito, all’idea del vago; la poesia, infatti, si apre con l’immagine notturna della Luna che rischiara la Terra, lasciando in parte intravedere le cose. Si ha quindi un forte contrasto tra l’idea del finito e l’idea dell’infinito, uno dei temi chiavi della poetica leopardiana, in quanto nella poesia si ha un suggerimento di illusione, per sostituire alla vista limitata degli occhi quella illimitata dell’immaginazione.

Solitudine dell'io lirico

Nel componimento troviamo un forte senso di solitudine ed esclusione dell’io lirico, che sente di aver ricevuto un trattamento diverso rispetto agli altri uomini da parte della natura (“ a te la speme nego”) e di essere nato solo affinché scontasse la sofferenza.

Il tempo e la precarietà

Nella seconda parte della poesia troviamo il tema del tempo, che passa e investe tutto; l’uomo è ascrivibile all’interno di una sfera di forte precarietà.

Secondo il poeta, il tempo ruba tutto all’uomo e non gli permette nemmeno di lasciare tracce, poiché cancella così rapidamente la presenza dell’uomo da annichilire perfino le tracce che esso lascia di se stesso.

Ricordo dell'infanzia

Il componimento si conclude con un ricordo dell'infanzia dell'autore: egli, dopo aver a lungo aspettavo il giorno festivo, una volta trascorso, non riusciva ad addormentarsi, consapevole della vacuità di tutte le cose che vengono prima o poi cancellate in modo irreparabile dal fluire del tempo.

Temi chiave della poesia

I temi chiave della poesia dunque sono: l’impossibilità nei temi moderni di una poesia romantico-sentimentale e la necessità di una poesia immaginativa, il senso di solitudine e di esclusione dell’io lirico, il titanismo e il fluire infinito del tempo che vanifica non solo ogni accidente umano, ma tutte le cose, perfino le epoche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del richiamo all'indefinito nella poesia?
  2. Il richiamo all'indefinito rappresenta l'idea del vago e dell'illusione, contrastando il finito con l'infinito, un tema chiave della poetica leopardiana, suggerendo l'uso dell'immaginazione per superare i limiti della vista.

  3. Come viene espressa la solitudine dell'io lirico nel componimento?
  4. La solitudine dell'io lirico è espressa attraverso il sentimento di esclusione e sofferenza, percependo un trattamento diverso dalla natura e una vita destinata alla sofferenza.

  5. Quali sono i temi chiave della poesia?
  6. I temi chiave includono l'impossibilità di una poesia romantico-sentimentale moderna, la necessità di una poesia immaginativa, la solitudine dell'io lirico, il titanismo e il fluire del tempo che annulla ogni cosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community