xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Leopardi critica la poesia romantica, difendendo gli antichi come creatori di una poesia spontanea e morale.
  • La poesia antica è vista da Leopardi come espressione di fantasia e immaginazione, strettamente legata alla natura.
  • Con la modernità, l'uomo ha perso l'equilibrio con la natura, sostituendo le illusioni poetiche con la ragione e il vero.
  • La poesia moderna è "sentimentale", concentrata sulla realtà interiore piuttosto che sull'immaginazione.
  • Leopardi propone una poetica dell'indefinito e della rimembranza, che stimola la fantasia e trasforma anche le esperienze dolorose in poesia.

Indice

  1. Leopardi e la poesia romantica
  2. Poesia antica vs moderna
  3. Il ruolo della natura e della ragione
  4. La poesia moderna e la rimembranza

Leopardi e la poesia romantica

Con il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, Leopardi polemizza con i romantici, nonostante la sua sensibilità fosse affine alla loro. Difende però gli antichi in quanto modelli morali, creatori di una poesia spontanea.

Poesia antica vs moderna

Nelle pagine del Discorso, Leopardi distingue tra poesia antica e moderna, riconoscendo quella antica come la migliore, espressione di fantasia e immaginazione, tipiche dei primitivi e dei fanciulli.

Il ruolo della natura e della ragione

Gli antichi erano vicini alla natura e avevano potuto creare i miti e le favole, cioè quelle “illusioni” che rivestono la dura realtà della vita, nascondendo agli uomini il “vero”.

Con la modernità, l’equilibrio tra uomo e natura si è rotto, a causa della ragione, che ha fatto cadere le illusioni e svelato la vera esistenza e gli sforzi necessari per il raggiungimento della felicità.

I poeti hanno privilegiato la ragione e il vero, distruggendo la poesia antica, fondata sull’immaginazione.

Ai moderni resta quindi una poesia “sentimentale”, legata alla realtà interiore.

La poesia moderna e la rimembranza

La poesia moderna può solo cercare di recuperare la felice condizione, il mondo immaginoso della fanciullezza che, presentandosi in modo vago, lontano e indefinito, sollecita la fantasia. Tutto ciò che alimenta pensieri vaghi, sollecita l’immaginazione. Anche la “rimembranza” è importante per il sentimento poetico, perché da’ vaghezza alla realtà e rende poetica persino un’esperienza dolorosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community