Concetti Chiave
- Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 in una famiglia di proprietari terrieri e ricevette un'educazione iniziale con insegnanti privati.
- La sua formazione fu influenzata dal patriottismo e dal romanticismo letterario, e si dedicò presto al giornalismo politico e al lavoro letterario.
- Verga preferì la lettura di autori francesi moderni come Dumas e Sue, influenze che si riflettono nei suoi primi romanzi.
- Si trasferì a Firenze nel 1865 e poi a Milano nel 1872, cercando di ampliare i suoi orizzonti culturali e letterari.
- Nel 1878, con la pubblicazione di "Rosso Malpelo", Verga compì una svolta verso il Verismo, segnando un punto cruciale nella sua carriera letteraria.
Indice
Infanzia e Formazione di Verga
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di agiati proprietari terrieri. Studiò inizialmente con insegnanti privati, fra cui Antonino Abate da cui assunse un forte patriottismo e il gusto letterario romantico che furono fondamentali per la sua formazione. I suoi studi superiori furono decisamente irregolari poiché interruppe i corsi per dedicarsi al giornalismo politico e al lavoro letterario.
Influenze Letterarie e Prime Opere
Questa formazione irregolare lo segnò molto poiché invece di dedicarsi ai testi classici italiani,preferì gli scrittori francesi moderni di vasta popolarità come Dumas che scrisse "I tre moschettieri",Sue con "I misteri di Parigi" e altri la cui influenza si sentì molto nei primi suoi romanzi.
Trasferimenti e Svolta Verista
Nel 1865 Verga lascia Catania e si dirige per la prima volta a Firenze che a quei tempi era capitale del regno e se ne innamora. Nel 1869 ci ritorna con l'intento di soggiornarci a lungo consapevole del fatto che per diventare un "vero scrittore" doveva liberarsi dei limiti della sua cultura provinciale e venire a contatto con altre società dal pensiero e dagli usi più moderni". Nel 1872 si trasferisce poi a Milano,(centro di vasta cultura e aperto alle sollecitazioni europee) per lo stesso motivo per cui si trasferì a Firenze. Frutto di questo trasferimento furono tre romanzi: Eva(1872, Eros (1875) e Tigre reale (1875)ancora legati però a un clima romantico. La svolta nel 1878 ci fu quando avviene la svolta verso il Verismo,con la pubblicazione di "Rosso Malpelo" una delle sue maggiori opere.