annalisamolina
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il verismo di Verga si concentra sul rappresentare il vero piuttosto che il bello, attraverso descrizioni realistiche della società dell'800.
  • Verga utilizza fonti come archivi comunali e studi antropologici per costruire personaggi credibili e verosimili.
  • A differenza degli scrittori francesi, Verga non crede che la narrativa possa migliorare la società, vedendo i problemi come destinati a peggiorare.
  • Il narratore popolare sostituisce lo scrittore nel testo, offrendo una visione realistica e personale della realtà.
  • Verga adotta il linguaggio e i dialetti del popolo, pur mantenendo una comunicazione comprensibile a tutti, utilizzando il discorso indiretto libero.

Indice

  1. Il Verismo di Verga
  2. Realismo e Narrativa
  3. Differenze con il Naturalismo Francese
  4. Tecniche Narrative di Verga
  5. Struttura e Tematiche

Il Verismo di Verga

Verga fa parte della corrente letteraria del verismo, dove la narrativa non ha come fine il bello ma il vero attraverso descrizioni realistiche della società dell'800 attraverso strumenti quali archivi comunali, studi antropologici e studi sociali e psichiatrici.

Realismo e Narrativa

Il romanzo ha come fine, quindi, descrivere la realtà che lo circonda in maniera credibile; gli scrittori raccolgono informazioni, studiano testi di lingue o di psicologia per creare personaggi verosimili.

Differenze con il Naturalismo Francese

Verga, a differenza degli scrittori Francesi che scrivevano per i politici perchè pensavano che aiutasse a migliorare le situazioni disagiate, non pensa che il romanzo possa aiutare a miglioramenti nella società perchè il problema è destinato a peggiorare.

Tecniche Narrative di Verga

Verga fa scomparire lo scrittore del testo per finalità realistiche, introducendo il narratore popolare che ci racconta la sua visione della realtà (ed è un personaggio).

Verga imita i modi di parlare della gente, i loro dialetti, i loro proverbi e i loro modi di dire, ma cerca sempre di usare un linguaggio compreso da tutti.

(Il discorso indiretto libero è un inserimento di pensieri e parole dei personaggi).

Struttura e Tematiche

La struttura narrativa di Verga:

1) struttura circolare del racconto

2) diritto civile e pietà cristiana sono cancellati da egoismo e amor sui (darwinismo sociale). Forza e denaro determinano le gerarchie sociali avvalorata da tradizioni, nomignoli e proverbi popolari

3) l'emarginazione della diversità ( fisica e comportamentale ) si realizza contro chi non si uniforma ( La lupa e Rosso Malpelo )

4) analfabetismo emotivo dei personaggi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community