Concetti Chiave
- Il romanzo segue Gesualdo, un muratore che cerca di migliorare la sua condizione sociale accumulando beni materiali.
- La storia esplora il tema dell'ascesa sociale e la decadenza delle classi nobili a favore della borghesia emergente.
- Il matrimonio di convenienza tra Gesualdo e Bianca Trao è un mezzo per guadagnare prestigio sociale, ma privo di amore.
- Nonostante l'accumulo di ricchezze, Gesualdo sperimenta una crescente solitudine e viene respinto sia dalla classe borghese che da quella povera.
- Il romanzo dimostra che la ricchezza materiale non porta felicità duratura, culminando nella solitudine finale di Gesualdo.
L'ascesa sociale di Gesualdo
È il secondo romanzo appartenente al ciclo dei vinti e descrive la classe sociale degli arricchiti.
Gesualdo è un semplice muratore con una grande energia e desiderio di migliorare la propria condizione sociale. Egli si concentra infatti nell’accumulare “la roba”, ovvero beni materiali. Egli inizia perciò la sua ascesa nella società anche grazie al matrimonio con Bianca Trao, donna nobile, ma appartenente ad una famiglia in decadenza.
Il matrimonio di convenienza
Gesualdo perciò si allontana definitivamente dalla sua classe sociale di provenienza, perdendo anche le sue amicizie e spera al contrario di essere accettato fra la classe dei borghesi , che però lo rifiutano proprio per le sue umili origini. Inoltre Gesualdo incomincia ad avere problemi anche con la moglie che da alla luce Isabella, che è in realtà la figlia di Ninì Rubiera, il cugino con cui lei ebbe una relazione prima di sposarsi. La figlia sa che Gesualdo non è il vero padre e lo rinnega per le sue umili origini. Inoltre Gesualdo è anche vittima dei fratelli e del padre che vogliono privarlo di ogni ricchezza.
La decadenza di Gesualdo
Alla fine del romanzo egli si ammala e viene ospitato a Palermo nel palazzo del genero e della figlia. Egli però, muore da solo, non considerato neanche dalla figlia.
-L’inizio del romanzo mostra l’accrescimento del patrimonio di mastro-don Gesualdo. Egli mostra un culto per la “roba”, ovvero i beni materiali, la ricchezza che permettono l’ascesa sociale. Infine però vediamo l’esatto contrario, cioè la completa decadenza del protagonista.
-Vengono mostrate le classi sociali : la nobiltà appare ormai come una classe sociale in decadenza a cui si contrappone l’emergere della borghesia, la classe degli arricchiti.
-Il matrimonio è solo di convenienza; non c’è amore fra Bianca e Gesualdo, esso è solo un mezzo attraverso il quale il protagonista può guadagnare prestigio nella società.
-Verga mostra come la “roba” non crei felicità e prestigio, come pensa Gesualdo, ma solitudine e decadenza. Alla fine infatti egli è ripudiato sia dai borghesi che lo dispregiano, sia dai poveri che non lo riconoscono più uno di loro.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del romanzo "L'ascesa sociale di Gesualdo"?
- Come viene rappresentato il matrimonio tra Gesualdo e Bianca Trao?
- Qual è il messaggio di Verga riguardo alla ricerca della ricchezza e del prestigio sociale?
Il tema principale del romanzo è l'ascesa sociale di Gesualdo, un muratore che cerca di migliorare la sua condizione accumulando beni materiali e sposando una donna nobile, ma alla fine sperimenta la decadenza e la solitudine.
Il matrimonio tra Gesualdo e Bianca Trao è descritto come un matrimonio di convenienza, privo di amore, utilizzato da Gesualdo come mezzo per guadagnare prestigio sociale.
Verga mostra che la ricerca della ricchezza e del prestigio sociale, rappresentata dalla "roba", non porta felicità ma solitudine e decadenza, come dimostrato dalla vita di Gesualdo che finisce ripudiato e solo.