-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il protagonista Mastro Don Gesualdo vive una vita frenetica e stressante, senza un momento di pausa.
  • Gesualdo è minacciato dai rivoltosi del 1848 che mirano a ferirlo e a rubargli le proprietà.
  • Una diagnosi di tumore allo stomaco segna un punto di svolta drammatico nella storia del protagonista.
  • Il romanzo esplora il parallelismo tra la ricchezza di Gesualdo e la sua malattia, suggerendo una connessione fatale.
  • La ripetizione della parola "roba" collega simbolicamente le sue ricchezze al tumore, sottolineando il tema della rovina.

Indice

  1. La Giornata di Gesualdo
  2. Minacce e Malattia
  3. Tematiche Ricorrenti
  4. Il Contrappasso di Gesualdo

La Giornata di Gesualdo

All’inizio del quarto capitolo viene presenta una giornata-tipo del protagonista, che non riesce neanche a trovare un attimo nella sua giornata da dedicare a sé stesso, quindi non riesce neppure a mangiare oppure a riposare fino a sera.

Minacce e Malattia

Questo stile di vita estremamente sfiancante e stressante non ferma però lo spirito di Gesualdo Motta, il quale si mostra comunque determinato ad allargare il proprio dominio terriero, tuttavia verso la fine del quarto capitolo lo si vede forse per la prima volta realmente in difficoltà e preoccupato: i rivoltosi che avevano partecipato attivamente alle sommosse del 1848 lo avevano minacciato sia di ferirlo fisicamente che di rubargli le proprietà a cui era così affezionato, come se non bastasse questo tradimento, il protagonista viene anche a conoscenza di un male incurabile che poi sarà la causa della sua morte, ovvero un tumore allo stomaco.

Tematiche Ricorrenti

In questo capitolo vanno quindi ad intrecciarsi quattro tematiche principali:

1. Le terre di Gesualdo, ovvero la sua “roba”, viene saccheggiata dai rivoltosi

2. I sintomi preliminari che portano poi alla diagnosi del cancro

3. Le cure risultano inefficaci

4. Il pessimismo del protagonista e di chi lo ricorda, ormai rassegnati alla sua terribile sorte

Questi temi sembrano ripetersi ciclicamente nelle pagine, attraverso uno schema ben studiato da Verga che consiste nel creare astutamente dei parallelismi tra la ricchezza accumulata dal protagonista e la sua malattia, da cui neanche tutti i soldi accumulati riescono a salvarlo. Fondamentale diventa dunque un passaggio in cui il dottor Bomma comprende la presenza del tumore ed espleta questa diagnosi affermando “Qui c’è roba”, collegando quindi la massa tumorale ai suoi averi fisici, come se proprio questa sua roba intesa come ricchezza, fosse stata la causa scatenante del malanno, la sua vera rovina.

Il Contrappasso di Gesualdo

Infatti la stessa parola “roba” viene ripetuta in molteplici occasioni per indicare prima i medicinali, poi gli averi e il cibo rigettato e infine il tumore. Non a caso questo tumore è posizionato nello stomaco, luogo dove vanno a depositarsi i cibi mangiati, che rappresentano allegoricamente le sue ricchezze, come se avesse dovuto letteralmente mandare giù “i bocconi più rari, gli si mutavano in veleno”. Si attua quindi la legge dantesca del contrappasso, in cui la colpa di cui il personaggio si è macchiato viene riflessa nella malattia che è causa del suo dolore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la routine quotidiana di Gesualdo nel quarto capitolo?
  2. All'inizio del quarto capitolo, viene descritta una giornata-tipo di Gesualdo, che non riesce a trovare tempo per sé stesso, né per mangiare né per riposare fino a sera.

  3. Quali minacce affronta Gesualdo nel capitolo?
  4. Gesualdo è minacciato dai rivoltosi del 1848, che vogliono ferirlo fisicamente e rubargli le proprietà. Inoltre, scopre di avere un tumore allo stomaco, che sarà la causa della sua morte.

  5. Quali sono le tematiche ricorrenti nel capitolo?
  6. Le tematiche ricorrenti includono il saccheggio delle terre di Gesualdo, i sintomi del cancro, l'inefficacia delle cure e il pessimismo del protagonista e di chi lo ricorda.

  7. Come si manifesta il contrappasso nella storia di Gesualdo?
  8. Il contrappasso si manifesta attraverso la malattia di Gesualdo, con il tumore allo stomaco che simboleggia le sue ricchezze accumulate, diventando la causa della sua rovina e dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community