pinguinotransalpini
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "La Lupa" di Giovanni Verga racconta la storia di una donna attraente ma disprezzata dalla comunità per le sue relazioni amorose e la sua assenza dalla chiesa.
  • La protagonista, Gnà Pina, è soprannominata "La Lupa" per la sua insaziabile ricerca di uomini, creando tensioni con le altre donne del villaggio.
  • La Lupa si innamora di un giovane di nome Nanni, il quale, però, preferisce sua figlia Maricchia, portando a un matrimonio combinato.
  • Nonostante il matrimonio di Nanni con Maricchia, la Lupa continua una relazione segreta con lui, causando ulteriori conflitti familiari.
  • Il racconto si conclude con l'incertezza sul destino della Lupa, lasciando al lettore il dubbio se sia viva o morta.

Data di pubblicazione: Febbraio 1880

Raccolta: Vita Dei Campi

Autore: Giovanni Verga

Ambientazione: Sicilia

Indice

  1. La Lupa e la sua reputazione
  2. L'ossessione di Gnà Pina
  3. Il matrimonio forzato di Maricchia
  4. La relazione segreta e le conseguenze
  5. Il dramma di Nanni e la Lupa

La Lupa e la sua reputazione

La lupa” era una donna particolarmente attraente.

Era denominata in questo bizzarro modo perchè non era mai sazia di uomini; non andava mai in chiesa: e per questo quando passava le persone si facevano il segno della croce.

Le donne non la vedevano bene: sapevano che di nascosto lei aveva relazioni con i loro figli e mariti.

La lupa aveva una figlia: quest’ultima si chiamava “Maricchia”, che piangeva costantemente: lei era la figlia della Lupa, e nessuno le avrebbe mai tolto quell’appellativo, e nessuno l'avrebbe mai voluta in moglie.

L'ossessione di Gnà Pina

Un giorno la Lupa si trovò di fronte ad un giovane e bel ragazzo, di fronte al quale avvertì sensazioni mai provate prima: si era innamorata di lui.

Gnà (1) Pina (vero nome della lupa) iniziò a seguire il ragazzo sempre di più, tant’è che un giorno Nanni (vero nome del ragazzo) le chiede il motivo di questa ossessione: Gnà risponde aprendo il proprio cuore e gli confessa che lo ama alla follia. Di fronte a ciò Nanni risponde dicendo che preferiva sua figlia Maricchia.

Il matrimonio forzato di Maricchia

Successivamente la Lupa conduce sua figlia da Nanni, e si mettono d’accordo per un matrimonio combinato. Nanni pare interessato, ma al contrario Maricchia sembra non essere disposta. Nel sentire le parole di opposizione della figlia la Lupa si irrita e prende per i capelli Maricchia, obbligandola ad accettare la proposta.

La relazione segreta e le conseguenze

È passato ormai un po’ di tempo dal matrimonio, e mentre Maricchia allatta i bambini che erano nati dal matrimonio, sua madre lavora nei campi, e ricomincia a fare il suo vecchio mestiere: ci viene raccontato che c’è una particolare ora del giorno dove Gnà è l'unica donna disponibile.

La sera, quando i lavoratori tornano a casa, Nanni aspetta l’arrivo della Lupa: i due avevano una relazione segreta.

Quando Maricchia viene a sapere della relazione tra i due si mette a piangere come quando era piccola.

La figlia decide così di denunciare il fatto al brigadiere (1). Quest’ultimo minaccia Nanni di mandarlo in prigione.

Al che Nanni risponde piangendo, e descrivendo la Lupa come una “tentazione” e chiede persino di essere arrestato, pur di essere portato via dalle grinfie di Gnà.

Il dramma di Nanni e la Lupa

Poco dopo viene colpito da un mulo: è a rischio, ma il parroco decide di non dargli l’estrema unzione, perché era presente in quel momento nella stessa stanza la Lupa.

Nanni fortunatamente scampa alla morte, ma Gnà non sembra gradire: preferiva che fosse morto.

Nanni cerca in tutti i modi di farsi perdonare dalla chiesa e liberarsi dalla lupa, ma non funziona.

Un giorno Nanni vede Gnà venire nella sua direzione, mentre stava lavorando.

Ovviamente Nanni non ne voleva sapere e quando la Lupa è di fronte il racconto finisce.

Secondo voi la Lupa è morta? È viva?

(1)Gnà = “signora” in lingua spagnola

(2) brigadiere = poliziotto

Domande da interrogazione

  1. Quando è stata pubblicata "La Lupa" di Giovanni Verga?
  2. "La Lupa" è stata pubblicata nel febbraio 1880.

  3. Qual è l'ambientazione principale del racconto?
  4. L'ambientazione principale del racconto è la Sicilia.

  5. Chi è Maricchia e qual è il suo rapporto con la Lupa?
  6. Maricchia è la figlia della Lupa e ha un rapporto complicato con lei. Nessuno la vuole in moglie a causa del suo legame con la madre.

  7. Chi è il brigadiere menzionato nel testo?
  8. Il brigadiere è un poliziotto a cui Maricchia denuncia la relazione segreta tra Nanni e la Lupa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community